GIUFFRÈ, Antonino
Gaetano Bongiovanni
, Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] primo gruppo di dipinti la tavola con Abramo visitato dai tre angeli - già nella chiesa della Triade di Forza d identificato secondo lo studioso in un'opera perduta di Antonello, nota grazie ai disegni di Giambattista Cavalcaselle (cfr. E. Natoli, in ...
Leggi Tutto
INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] pittura e scultura, con i quali si aggiudicò tre edizioni consecutive del concorso Poletti.
Nel 1872 presentò Pompeo Magno in Prati, edificata tra il 1890 e il 1898 grazie ai proventi di una sottoscrizione internazionale e offerta in dono al pontefice ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] altare di S. Giuseppe (1716); per l'altar maggiore della chiesa delle Grazie le statue di S. Domenico e S. Vincenzo Ferreri; per la opere più belle del B. a Venezia sono forse i tre altorilievi nella cappella del Rosario dei SS. Giovanni e Paolo ...
Leggi Tutto
GHIDETTI, Gaetano
Emanuela Bagattoni
, Figlio dell'"indoratore" Giacomo e di Giulia Ferrari, nacque a Parma il 6 apr. 1723 nella parrocchia di S. Pietro dove, il giorno seguente, fu battezzato (Mendogni, [...] Ducato un rinnovato slancio sia economico sia culturale, anche grazie alla scelta di affiancarsi G. du Tillot - in al G., F. Grassi e F. Malagodi la realizzazione di tre grandiose macchine funebri da innalzarsi in cattedrale, nella chiesa della ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Giovan Tommaso
Valerio Da Gai
Figlio dello scultore comasco Tommaso, non si conosce la data della sua nascita, avvenuta a Como o a Napoli: nei documenti l'allocuzione "de Neapoli", [...] nella cappella di S. Onofrio della chiesa di S. Maria delle Grazie a Caponapoli, eseguita tra il 1517 e il 1524.
Dai uno dei protagonisti della produzione scultorea a Napoli nei primi tre decenni del secolo.
La sua mano è stata innanzitutto rilevata ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] genero e collaboratore di Lorenzo. Dal matrimonio nacquero almeno tre figli: Alessandro, Sigismonda e Daniele.
A partire dal quegli anni la città estense era in pieno fermento artistico grazie alle imprese patrocinate dal duca Ercole I d'Este: tra ...
Leggi Tutto
CORALLO, Francesco
Mario Bencivenni
Artista di ignote origini, operò negli ultimi tre decenni del Seicento a Roma assieme ai numerosi artisti che gravitavano attorno alla corte del cardinale Flavio [...] una Venere (ibid., p. 201, doc. n. 1016).
Probabilmente grazie alle amicizie del Chigi con la corte medicea e con il cardinale Maria de' Medici, il C. fu successivamente impegnato per tre anni in Toscana, dove, oltre che nella villa di Valle ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] cfr. Seconda esposiz. ... Venezia, Cat., 1897, p. 106). Grazie ad una pensione del governo austriaco, il D. poté soggiornare dai presentò, oltre ad una piccola riproduzione in bronzo del Goldoni, tre opere molto ammirate: Non ti scordar di me, un ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] e nei tre anni successivi i premi dei rispettivi concorsi accademici. Nel 1822 primeggiò nel concorso Canova grazie al modello particolarmente verso la stilizzazione formale, e oscillante tra la grazia e l'estro canoviani e il rigore di derivazione ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] di grano da passare ogni anno al monastero di S. Maria delle Grazie o del Letto. Si ignora la data della sua morte.
Fu Pistoia, in Il Popolo pistoiese, 29 luglio 1899; Id., Di tre pitture del palazzo comunale di Pistoia, in Bull. stor. pistoiese, ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...