GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] , fonte preziosa per la storia culturale di quel tempo, grazie alla corrispondenza che ebbe con i più famosi personaggi e opere di carattere religioso, libri filosofici (specie Aristotele), tre volumi di logica, manoscritti di medicina e un libro di ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] 1983, pp. 253 s.).
Prima del 1539, Panciatichi entrò nelle grazie di Ippolito d’Este, che all’epoca viveva in Francia e non resta il fatto che Panciatichi ricevette dall’Estense una provisione di tre scudi d’oro al mese, come si ricava da un sonetto ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] scoprendo quel pittoresco e quel sentimentale che, grazie alla grande diffusione dei Canti di Ossian, 5, t. III (1890), pp. 71 ss.; Id., Il Pananti in Inghilterra con tre lettere inedite all'A., in Giorn. stor. d. letterat. ital., XIX(1892), pp ...
Leggi Tutto
GORI GANDELLINI, Francesco
Mario De Gregorio
, Nacque a Siena da Giovanni e Maria Vittoria Gandellini: ci è pervenuta la data del battesimo, l'8 luglio 1738 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna, 1153, [...] dal padre, estesa oltre i confini italiani anche grazie al notevole patrimonio portato dalla madre, figlia di informate Notizie istorichedegl'intagliatori in rame, pubblicate postume in tre volumi a Siena nel 1771, per interessamento dei figli ...
Leggi Tutto
GUERRI, Domenico
Saverio Bellomo
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, il 20 genn. 1880 da Guido e da Prisca Vignoli. Dopo avere frequentato il seminario di Sansepolcro, si perfezionò nel R. Istituto di [...] partendo dalla solida base di una ampia ricerca erudita, con tre delle principali cruces interpretative dantesche, delle quali propose originali soluzioni ambedue che non mancavano al G., grazie alle quali, partendo dalle edizioni precedenti, ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Nicolò
Martino Capucci
Nacque a Mirandola nel 1573 (data del battesimo, 21 aprile: cfr. Ceretti, I, p. 173), da Giuseppe e da una Lucrezia della quale è ignoto il casato. Secondo la dichiarazione [...] del Monferrato. Tornato da Parma fu nominato, grazie alle sue competenze di matematico e idraulico, gli Accademici Gelati, Bologna 1597, pp. 54-83, accolgono sette sonetti e tre egloghe: una certa fortuna ebbe la terza egloga detta da Tirsi, pp. ...
Leggi Tutto
GRANELLI, Giovanni
Maria Pia Donato
, Nacque a Genova il 15 apr. 1703 da Francesco e da Maria Cattaneo. Entrò nella Compagnia di Gesù come novizio il 17 ott. 1717; dopo avere terminato gli studi di [...] . Muratori e il confratello F.A. Zaccaria. Proprio grazie alla presenza di quest'ultimo, per un breve periodo oratori sacri, Milano 1923, pp. 166 s.; E. Rosa, Tre gesuiti successori del Muratori nella Biblioteca Estense di Modena, in Civiltà ...
Leggi Tutto
Nicola Gardini
Il romanzo e l’industria, la lezione di Dickens
Grazie al grande scrittore inglese, nato due secoli fa, il conflitto sociale entra nella letteratura, anticipando temi oggi di grande attualità. [...] vocazione letteraria, Charles si ritrovò in possesso di tre idee cruciali, su cui doveva erigersi una mastodontica da un’adultocrazia egoista e sfruttatrice.
Il genere romanzesco, grazie a Dickens, coglie nuove tensioni e nuovi conflitti sociali ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] , la E. riuscì a salvarsi dalle deportazioni grazie all'aiuto dell'amica e collaboratrice Teresa Trento contemp. Vallecchi, Firenze 1973, I, pp. 312 s.; A. Norsa, Tre donne che hanno onorato l'ebraismo italiano: le sorelle Errera, in La Rassegna ...
Leggi Tutto
DAVANCINO (Davanzino) di Giovanni
Rosario Contarino
Di lui non abbiamo alcuna notizia, se non che è indicato come l'autore del cantare trecentesco toscano Il Bel Gherardino da due postille del cod. [...] Fata Bianca, signora del castello, con cui egli trascorre tre mesi tra i notturni piaceri amorosi e i lieti intrattenimenti Qui è in un primo momento imprigionato; ma ben presto, grazie alla sua destrezza, diventa servitore del sultano e amico della ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...