DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] per titolo Elementi di meccanica. De' principi della meccanica libri tre. Discussa dal Marcolongo e dal Mazzei, è l'unica del Certo è che i suoi legami con gruppi massonici si rafforzarono anche grazie ai soggiorni a Napoli (vi fu a lungo nel 1785-87 ...
Leggi Tutto
POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] evidente tra i nuovi e i vecchi interessi di Pompilj; grazie a questo punto di vista geometrico, fu in grado fratello seguirono quella della prima moglie Ornella – da cui aveva avuto tre figli –, nel 1958 e, alcuni anni più tardi, quella del figlio ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Agostino
Alberto Tanturri
– Nacque a Trepuzzi, in Terra d’Otranto, il 21 marzo 1653 da Giovan Pietro, medico, e da Minerva Manca.
Dopo aver compiuto studi probabilmente di giurisprudenza, [...] compito, Passante rivelò un’abilità non comune, giacché grazie principalmente al suo operato (e al successo dei suoi completare l’istruzione dei suoi figli, restando in Spagna per altri tre anni e mezzo. In tale periodo concepì l’ambizione di essere ...
Leggi Tutto
CIANI, Edgardo
Antonio Siconolfi
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 7 ott. 1864 da Federigo e Clorinda Mengozzi e frequentò le scuole tecniche di Forlì; grazie ad una borsa di studio si iscrisse [...] Scritti geometrici scelti, lo stesso C. citava i tre lavori scientifici che riteneva essere i più significativi della articolo riguarda "le biquintuple di rette dello spazio a tre dimensioni" (Sopra i gruppi finiti di collineazioni quaternarie ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Alessandra Ferraresi
Nacque il 4 febbr. 1895 da Massimo e da Carolina Sacchi a Milano, dove compì gli studi secondari. Come altri giovani della piccola borghesia lombarda (il padre era [...] ragioniere contabile), grazie a un posto di alunno nel collegio Ghislieri di Pavia nel 1913-14 egli poté accedere agli , si distinse sul Carso e sul basso Piave e fu decorato con tre medaglie di bronzo e una croce di guerra.
Ripresi gli studi nel 1919 ...
Leggi Tutto
Helmholtz, Hermann L.F. von
Giuditta Parolini
Un medico appassionato di fisica e matematica
Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: [...] scienza.
Dai principi della fisica a quelli della percezione
Grazie a una borsa di studio dello Stato prussiano Helmholtz sue ricerche nel campo della visione a colori basata su tre recettori sono confluite nella teoria di Helmholtz-Young. Nell' ...
Leggi Tutto
congettura di Birch e Swinnerton-Dyer
Massimo Bertolini
È considerata una delle questioni fondamentali della matematica contemporanea. La congettura in questione stabilisce una relazione tra le proprietà [...] somma di punti è caratterizzata dalla proprietà seguente: tre elementi P,Q,R di E(ℚ) hanno =1 è uguale al rango rΕ di E. Questa congettura è stata dimostrata – grazie al lavoro dei matematici Benedict Gross, Don Zagier e Victor Kolyvagin – quando l’ ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...