L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] Monge (1746-1818), Laplace poté sfruttare il suo grande prestigio, grazie al quale riuscì a contrastare ancora per un certo periodo le , per esempio la probabilità di ottenere una cifra divisibile per tre nel lancio di un dado, è data dal rapporto tra ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] uno dei più influenti matematici e astronomi dell'India grazie a due opere, l'Āryabhaṭīya (Trattato di Āryabhaṭa) sono ortogonali: se a1, b1, c1 e a2, b2, c2 sono i tre lati (razionali o interi) di due triangoli rettangoli (di ipotenuse c1 e c2), ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] Inghilterra e Francia, spinto un po' in profondità grazie a ricerche di tipo sia aggregativo che nominativo, chiarisce , il luogo di nascita e il luogo di residenza ove risiedeva tre o cinque anni prima, luoghi che vengono poi confrontati con il luogo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] astrolabio attorno a KL; lo denotiamo con (Γ).
Grazie a questo ribaltamento al-Qūhī può rappresentare la distanza se è meridionale e O si trova all'esterno della sfera.
Al-Ṣāġānī distingue tre casi (O1,O2,O3), ma il teorema, che costituisce il cap. 3 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] del Taj Mahal ad Agra e del Forte Rosso a Delhi. I suoi tre figli, ῾Atā᾽allāh, Luṭfallāh e Nūrallāh furono anch'essi matematici e indo-islamica, particolarmente d'età mughal, ha rappresentato, grazie anche all'influenza indiana, uno dei vertici di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] effetti, il cubo AG è la 'somma' dei cubi AE ed EG e dei tre parallelepipedi uguali BK, CD e HJ (fig. 8).
Ma le analogie con il Libro altre costruzioni ausiliarie, la dimostrazione viene ottenuta grazie ad argomenti analoghi a quello della precedente, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] , Baudhāyana (1.112-113) usa il valore 3 e Mānava (3.2.13) "tre e un quinto", cioè 16/5 (pari a 3,2).
La regola di Āpastamba e Veda può essere ricostruita, almeno in qualche misura, grazie ai Gṛhyasūtra e ai passi dei Dharmasūtra a quelli collegati ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] la cui razione è di c, tranne per un operaio cui spettano 2c; infine alle tre operaie sono assegnate razioni di 3M (per due di loro) o 2M (per l altri prestiti culturali più tardi, poté realizzarsi grazie alla funzione di filtro svolta da una regione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] vi si dà prova di una grande attenzione a questo riguardo.
I tre libri seguenti, VII, VIII e IX, per un totale di 102 che la retta è stata divisa in un certo modo, e non grazie a qualche proprietà di quella particolare retta.
Il caso particolare è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] e un massimo per la corda di 1°, grazie a un teorema dimostrato confrontando due aree; esso esprime deduce da ciò una maggiorazione e una minorazione per sen(1/2)°, scegliendo tre valori vicini a (1/2)° di seni noti, che sono rappresentati dai punti ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...