Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] i lebbrosi nel mondo erano ancora oltre 10 milioni; grazie ai risultati conseguiti dal Programma per l'eliminazione della penisola sulla costa settentrionale dell'isola di Molokai: circondata da tre parti dal mare e separata dal resto dell'isola da ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] 40-50 anni. Nel caso delle forme su base genetica vi sono tre geni che sono causalmente coinvolti. Mutazioni del gene che codifica per la peptide più corto e non neurotossico. Ciò avverrebbe grazie all'azione di queste sostanze sulla γ-secretasi e ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] Hans Spemann, maestro di Hamburger, aveva ottenuto il Nobel grazie alla scoperta di un fattore induttivo in embriologia. Hamburger sua vita con la sorella Paola. Nel 1961 vi trascorse tre mesi per costituire un laboratorio di ricerche a Roma presso ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] la tiroxina, o tetraiodotironina (T₄), sia di quella con tre atomi di iodio, la triiodotironina (T₃). Le molecole ormonali, raro riscontro a motivo della tempestiva diagnosi formulata grazie anche alla disponibilità di accertamenti, che consentono ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] di ventiquattro ore che caratterizza la rotazione terrestre, grazie agli effetti di segnali provenienti dall'ambiente, come la thaliana sono piuttosto limitate. Sono stati identificati finora tre geni orologio, LHY (Late elongated hypocotyl), CCA1 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] stati identificati in passato con una relativa facilità grazie agli elevati livelli di esposizione, la situazione si di tumori del colon.
Dall'esempio riportato si possono trarre almeno tre conclusioni: la prima è che le percentuali possono dare un' ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] relazione con la possibilità di adottare una postura eretta, grazie alla quale è consentito alla madre di trattenere la prole anatomochirurgico, invece, è possibile dividere i linfonodi in tre livelli, in rapporto al muscolo piccolo pettorale: il ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] , XVII [1850], pp. 273 ss.). Egli aveva tenuto per tre mesi in una soluzione di acido cromico gli occhi di pecore, di chiudere i preparati microscopici freschi in una montatura umida. Grazie a questa tecnica, che rese possibile esami prolungati e ...
Leggi Tutto
Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] 'area non tattile ma propriocettiva, mentre le altre tre aree partecipano in diversa maniera alla rappresentazione del tatto dei segnali trasmessi dai vari tipi di recettori somatici, grazie alla convergenza di informazioni ricevute dalle aree 3a e 3b ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] sanitaria'. Dove la transizione sanitaria si è evoluta con successo, tre sono i fattori cui ciò è imputabile: (a) il della mortalità ha avuto inizio nell'Ottocento, non solo grazie alla diminuzione della frequenza e della gravità delle crisi ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...