Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] che riguardo al significato rispettivo di ansia e angoscia esistono tre posizioni: a) i due termini hanno un valore bene e il male.
In maniera analoga, in Heidegger, è grazie alla libertà che l'esistenza può determinarsi a seguire la vocazione del ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] a cotinina dall'enzima CYP2A-6, geneticamente polimorfo. Tre alleli CYP2A-6 sono stati identificati: il tipo il contrario, con la sua presenza continua e rassicurante". Sarà grazie all'identificazione con l'oggetto buono, quindi con la costituzione di ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] rischio di fratture in età avanzata. La malattia è due o tre volte più frequente nella donna rispetto all'uomo. Tuttavia, a scavate dagli osteoclasti vengono, cioè, interamente riempite grazie alla neoformazione ossea, promossa dagli osteoblasti. ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] nel 1701 l'incarico gli sarà concesso a vita da Clemente XI). Tre anni dopo, nel 1699, fece il suo rientro nella corte pontificia discussioni tedesche intorno alla questione, di cui aveva notizie grazie alla corrispondenza con L. Haiser. Ancora di più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] fine di evitare l’uso dei numeri complessi nel caso delle tre radici reali.
Per le equazioni di 5° grado, Ruffini formalizzazione nel Cours d’analyse di Cauchy del 1821.
Ruffini, grazie al suo prestigio e in seguito anche al suo ruolo di presidente ...
Leggi Tutto
Genoma. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano è stato il primo grande progetto di big science che ha coinvolto le scienze biomediche. Migliaia di scienziati in decine di [...] attenzione dell’opinione pubblica a ogni livello, anche grazie alle figure di grande spicco della ricerca biologica che . Venter dichiarò che la Celera avrebbe divulgato gratuitamente ogni tre mesi i dati non elaborati, mentre le società farmaceutiche ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] i disabili, ambito nel quale possono essere considerati tre principali tipi di dispositivi. Il primo è sostanzialmente Ciò può essere realizzato utilizzando un'opportuna tastiera, grazie alla quale i messaggi possono essere visualizzati sullo schermo ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] alimentare è quindi paradigmatico, in quanto implica le tre componenti interagenti in ogni comportamento umano: strutture e a partire dagli anni Settanta, ha avuto un notevole impulso grazie alla forte domanda dei prodotti agricoli sui mercati e al ...
Leggi Tutto
Linfatico, sistema
Daniela Caporossi
Red.
Il sistema linfatico è costituito da una rete di vasi di vario calibro; da organi, quali milza, timo e linfonodi; da tessuti linfoidi, come i noduli linfatici, [...] , il deflusso della linfa nel sistema venoso si concentra in tre regioni: anteriore (vene cardinali anteriori o giugulari, dove la Le tonsille faringea, tubariche e palatine si formano grazie alla migrazione di tessuto mesodermico all'interno dei ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] è in realtà composta di vari colori. Nel 19° secolo, grazie a J.C. Maxwell, si arrivò a stabilire che la luce , distinti in tre tipi contenenti ciascuno un pigmento diverso, consentono la visione tricromatica costituita dai tre colori fondamentali: ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...