Gomito
Rosadele Cicchetti e Red.
Il gomito è la regione dell'arto superiore in cui si attua l'articolazione tra braccio e avambraccio (v. il capitolo Arti superiori, Gomito). L'articolazione del gomito, [...] 'arto di un vertebrato terrestre primitivo, costituito già dai tre segmenti principali (nell'arto anteriore: braccio, avambraccio e del corpo che è stata raggiunta, per l'arto anteriore, grazie a una rotazione in senso caudale, in seguito alla quale ...
Leggi Tutto
assideramento
Maurizio Imperiali
Se il corpo si raffredda troppo, la vita è in pericolo
L'uomo, come tutti gli animali, ha bisogno di una temperatura minima per poter vivere. Se la temperatura corporea [...] non basta, il corpo comincia a produrre più calore grazie all'intervento di alcune ghiandole e di una parte viscoso che a 37 °C) e incontra perciò una resistenza due o tre volte maggiore a scorrere all'interno delle arterie e delle vene. A ...
Leggi Tutto
Endotelio
Daniela Caporossi
Con il termine endotelio si identifica la componente epiteliale di rivestimento delle cavità del sistema circolatorio, ovvero vasi sanguigni, vasi linfatici e superficie [...] da un numero molto limitato di cellule endoteliali (due o tre cellule). Nei capillari di minor calibro, una singola cellula può dell'epitelio pavimentoso semplice è quella di favorire, grazie allo spessore estremamente ridotto, gli scambi tramite le ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] di conduzione e di eccitamento. Essa infatti si fonda su tre dati sperimentali, e cioè: a) la velocità finita della fisiologica anche i meccanismi delle attività psichiche superiori grazie alla sua scoperta dei riflessi condizionati (➔ riflesso). ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] casi il suono di uno s. musicale dipende dalla combinazione di tre diversi fattori: l’elemento di vibrazione principale; il modo in cui suono trovò forte impulso solo negli anni 1950 grazie all’attività di musicisti e compositori in vari laboratori ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] e un assone) che aumentano la superficie cellulare e, grazie a contatti efficienti (sinapsi), consentono la formazione di dendritico (plasticità).
Glia. - Vi sono nel tessuto nervoso tre tipi di cellule gliali: gli astrociti e gli oligodendrociti, ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] base della massa corporea e dell’età gestazionale si definiscono tre categorie di n.: i n. pretermine, fino alla dalla parotite e da un certo altro numero di malattie infettive, grazie all’immunità passiva che gli viene trasmessa dalla madre. Va ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] ossidi di metallo, su un fondo metallico al quale aderisce grazie al calore, per un processo di fusione. Nell’antichità e un’epoca di splendore dalla seconda metà del 12° sec. con tre grandi scuole: quella mosana, quella renana e quella di Limoges. ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Forma italiana del nome del medico fiammingo André Vésale, latinizz. Andreas Vesalius (Bruxelles 1514 - Zante 1564). È concordemente considerato il fondatore dell'anatomia moderna, in quanto per [...] Di queste illustrazioni, tre diagrammi fisiologici furono disegnati dallo stesso V., mentre le tre figure dello scheletro anatomici galenici e dei galenisti, corretti da V. grazie all'evidenza empirica raccolta nel corso delle numerose dissezioni che ...
Leggi Tutto
obesità Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa a cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione [...] del grasso corporeo ecc. In base al BMI è possibile distinguere tre diversi gradi di obesità, partendo da una situazione di sovrappeso, vista genetico, sono numerosi gli ambiti in cui, grazie agli studi sull’animale, si stanno accumulando evidenze di ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...