FEDERICI, Cesare
Mario Crespi
Nato a Serravalle di Chienti (Macerata) il 9 febbr. 1838 da Francesco, medico, e da Marianna Tommasini, studiò medicina nelle università di Camerino, di Bologna e di Firenze, [...] di far valere la propria formazione anatomo-clinica, grazie anche alla possibilità di eseguire le autopsie dei pp. 33-61; Il cervelletto-Storia clinica e commento fisiologico esposti in tre lezioni, in Gazz. clinica d. Spedale civico e d. cliniche ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Sigismondo
Francesco Bottaro
POLCASTRO, Sigismondo. – Figlio di Girolamo, giurisperito, di antica schiatta vicentina (‘de Porcastris’), e Maddalena Volpe, padovana, nacque forse a Vicenza [...] cattedra di medicina teorica ordinaria, questa fu assegnata provvisoriamente a Polcastro. Grazie forse al successo riscosso tra gli studenti e presso il governo veneziano, tre anni dopo egli divenne lettore dello stesso insegnamento con lo stipendio ...
Leggi Tutto
BURCI, Enrico
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 26 maggio 1862 da Gaetano e da Laura Zagri-Chelli. Si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pisa nel 1885. Uno zio paterno, Carlo Burci, fu [...] assistente effettivo presso la clinica chirurgica di Pisa, per circa tre anni il B. concentrò il suo interesse su argomenti di fisiopatologia impiegata nella terapia delle arteriopatie obliteranti, grazie soprattutto alla genialità di R. Leriche che ...
Leggi Tutto
FRACANZANI, Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Vicenza nel 1506 da Antonio senior, appartenente a illustre famiglia comitale vicentina, medico e professore di filosofia e teologia dell'Università di [...] raggiunta fu certamente all'origine dei riconoscimenti accademici grazie ai quali nel 1546 fu nominato professore ordinario numerosa (dalla moglie Elisabetta il F. ebbe ben dieci figli, tre maschi e sette femmine) e nel 1562 si trasferì a Bologna, ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Carlo
Mario Crespi
Nacque a Recco (Genova) il 10 maggio 1860. Avviatosi allo studio della medicina, al IV anno di corso dovette interrompere gli studi per la improvvisa morte del padre, farmacista [...] 1900, avendo raggiunto un notevole benessere economico grazie, soprattutto, all'elaborazione di un prodotto farmaceutico quale fu redattore Federico Giolli. Le sue teorie sono esposte nei tre volumi Igiene nuova, Medicina nuova (Genova 1920).
Fonti e ...
Leggi Tutto
CIGNOZZI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque l'8 luglio 1652 a Chianciano (Siena) da Ruggero e Giulia Lodi, ambedue originari del luogo. Compì nella cittadina natale gli studi fino ai sedici anni, recandosi [...] fiorentino dei medici; divenne amico del Redi, e fu probabilmente grazie a questo appoggio che, dopo un esame fattogli dal Redi come medico personale. Questi però, dopo avervi soggiornato per tre anni, tornò a Firenze, dove esercitò nuovamente la ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...