Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] per unirsi. Dalla loro unione nasce un fiore che impiega tre mesi per costituirsi nel seno della madre. A partire dal tra i Dogon di Bandiagara, nel Mali, questi potettero sopravvivere grazie ai Bozo che li nutrirono col prodotto della loro pesca, ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] anche con lo scopo di rimpinguare le casse dello Stato grazie alle numerose confische. Un primo editto, emanato nell'agosto di vescovi occidentali. Se ne ebbero addirittura due nel giro di tre anni, nel 353 ad Arles in Gallia e nel 355 a Milano ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] X
Il rilancio86 avviene grazie all’opera catechistica di Pio X che si muove lungo tre direzioni: la promulgazione dell preghiera sono considerati unitariamente come ‘mezzi’ atti a ottenere la grazia, che sola permette di ‘credere’ e ‘osservare’.
Agli ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] comunità di Taizé, che diventa familiare per molti cristiani italiani proprio grazie alla presenza di Roger Schutz (1915-2005) e Max Thurian vengono quindi attribuite le competenze che spettavano ai tre Segretariati romani (per l’unità dei cristiani, ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] sotto un sontuoso portico a doppia arcata merlata, sormontato da tre torri finemente decorate e da un timpano; M. ha la 1965; E. Guldan, Eva und Maria. Eine Antithese als Bildmotiv, Graz-Köln 1966; H.W. van Os, Marias Demut und Verherrlichung in ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] fossimo bambini; uno dice che l'essere in quanto tale è tre cose e talvolta alcune di queste combattono fra loro in qualche modo a un evento storico. Se si fa al mito la grazia di concedergli un sovrappiù rispetto alle realtà sulle quali s'innesta ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] sembrerebbe in questa sede possibile confermare tali supposizioni grazie a un verbale di una congregazione cardinalizia del non expedit.
Probabilmente per il contrasto così forte tra i tre voti (e quindi all’interno della Curia), la questione rimase ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] c.10 e C.15 q.6 c.3.
Nel primo di questi passi Graziano fa proprio il dualismo fra potere spirituale e potere temporale26. Sotto il nome di Cipriano riguardo Ivo Carnotensis, Decretum, I 1. I tre passi della Scrittura qui richiamati, in particolare, ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] gli anni della crisi modernista; ciò, va osservato, grazie pure al soccorso prestato loro da un attualismo ormai anch a terra, un’idra calpesta con la zampa una pila di tre volumi portanti sul dorso le iscrizioni «Biblia», «Traditio», «Scholastica»; ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] colto il nodo centrale del potere del film sugli spettatori grazie alla creazione di un mondo fittizio, di una realtà talmente che meglio gli confaceva (gli esterni) si fece prestare due o tre cavalli e… Signori, si gira! Incominciò e finì un film che ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...