LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] bolognesi registrano rispettivamente la partenza per l'Oriente di tre frati osservanti che ricevono la benedizione di Eugenio IV e una serie di garanzie giuridiche e fiscali ottenute grazie all'azione diplomatica di Michele Alighieri, il quale ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] di entrare nella nuova diocesi. Solo con fatica, grazie forse alla mediazione del cardinale Castiglioni, riuscì a di Milano (secoli XI-XV), in Alle origini del cantone e delle Tre Valli: il testamento di Attone da Vercelli (secolo X). Omaggio a Romano ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] a due tipiche iniziative ignaziane, quali la Compagnia della Grazia e l'ospizio delle vergini miserabili di S. Caterina dei vescovi, lo aveva nominato a capo di una delle tre sezioni nelle quali era suddivisa la Congregazione dalla Riforma, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] a Bayeux, il C. divenne ben presto, grazie alla fiducia e alla stima accordatagli dal sovrano inglese 1964), pp. 10-22; Id., Tra Padova, Parma e Pavia: appunti su tre allievi di Gasparino Barzizza, in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] VI riuscì a mantenere la Sicilia nell'obbedienza romana grazie a un rapporto privilegiato con i quattro vicari e i quattro vicari e le città siciliane, con particolare riguardo alle tre sedi vescovili fra le quali, oltre a Messina, quelle rette dal ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] di T. Gay, Torre Pellice 1906), che risale al 1595 e fu approntata per una stampa non realizzata.
Grazie a queste tre opere il L. inaugura la storiografia valdese. In particolare nella Historia, che dovrebbe essersi sviluppata da un nucleo composto ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] conte di Ariano. Lasciata Delphine in Provenza, egli dovette lottare tre anni per imporre la sua autorità in questa città che, in suo onore nella chiesa dei frati minori di Apt, grazie al cardinale Anglic Grimoard, fratello di Urbano V; la traslazione ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] sacerdote di recente, così come da poco aveva ottenuto, grazie al favore del cardinale Alfonso Gesualdo, vescovo di Ostia e del Napoletano. Nel 1624 ottenne, grazie al cardinal Lante, l'ufficio di decano dei tre visitatori del monastero di S. Susanna ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] temi della povertà, della castità e dell'obbedienza, i tre voti dalla cui perfetta osservanza si ricavano, per lui, poterle superare egli indica allora un duplice rimedio: in primo luogo la grazia di Dio che è necessaria, e poi operando con i mezzi ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] solenne il 25 genn. 1558, aggiungendo, in seguito, ai tre voti della vita religiosa, altri due: di combattere, cioè, Paolo Maggiore, ma lo fu solo per otto mesi.
Dotato di grazie straordinarie di orazione, del dono dei miracoli e della profezia, non ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...