CENTURIONE, Virginia
Giovanni Nuti
Nacque a Genova da Giorgio del ramo dei Becchignoni e da Lelia Spinola il 2aprile dell'anno 1587. Sposata a Gaspare di Giacomo Grimaldi dei signori Bracelli, dal quale [...] 1630 un'altra gravissima crisi economica colpì la città: grazie all'aiuto di Giovanni Francesco Lomellini, la C. si la sua attività e a lasciare la cura dell'opera ai tre protettori (Gian Francesco Lomellini, Giacomo Filippo Durazzo e Gian Francesco ...
Leggi Tutto
FABRI, Achille
Fabrizio Mengoli
Nacque a Bologna il 23 ott. 1654, nella parrocchia dei Ss. Filippo e Giacomo dei Piatesi, da Fabio Antonio, dottore in utroque, e da Ginevra di Achille Canonici, già [...] Di questo viaggio rimane un diario redatto a turno dai tre.
Il manoscritto, che si estende per più di 200 I due rientrarono a Bologna nell'inverno del 1682. In rendimento di grazie per i pericoli scampati durante il viaggio il F. fece porre una ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Pistoia
Antonio Ciaralli
Non ci è nota la data della sua nascita, che è da porre tra la fine del sec. XIV e gli inizi del XV; sconosciuti sono anche gli anni della sua formazione scolastica, [...] nell'agosto del 1429, ottenuto un salvacondotto dal pontefice grazie anche all'interessamento del Bracciolini, F. intraprese un di ricerca di reperti marmorei su commissione di Poggio. Tuttavia tre teste di statua di mirabile fattura raccolte da F. ...
Leggi Tutto
ALBERICO
Raoul Manselli
Nato nella regione di Beauvais, monaco a Cluny, fu da Pietro il Venerabile nominato sottopriore a Cluny e forse anche a St. Martin-desChamps a Parigi, secondo quanto ci attesta [...] severamente i monaci ribelli e disperdendoli in sedi lontane. Tre anni dopo coadiuvò validamente Pietro il Venerabile in occasione cattedrale, A. e s. giunsero a Tolosa e, grazie specialmente alla predicazione di s. Bernardo, ottennero dalla città ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Clara Gennaro
Nulla è noto di B., all'infuori della provenienza da famiglia trentina di umile condizione sociale, prima del 1433, anno in cui è ricordato come pievano di Malè e abate del monastero [...] Sigismondo, duca d'austria, il castello di Trento con altre tre rocche per sicurezza della diocesi. Poco rimase però B. nella .
Il monastero di S. Lorenzo in quegli anni si ampliò grazie all'incorporamento dei monasteri di S. Anna di Sopramonte e di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio di Gino di Lodovico e di Adriana di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze fra il 1480 e il 1490.
Il padre, nato nel dicembre 1453 e morto nell'aprile 1498, [...] Riccardi, 583, c. 1).
Alla ricchezza accumulata grazie alle alleanze politiche e alle cariche ricoperte si deve nel 1552 il C. aveva spartito la sua fortuna fra i tre nipoti Girolamo, Gino e Lodovico. Alla sua morte nacquero aspre discussioni ...
Leggi Tutto
BECCARI, Camillo
Romain Rainero
Nato a Roma il 14 luglio 1849, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1863 e l'anno seguente si laureò a Napoli in lettere e filosofia. Successivamente insegnò per quasi vent'anni [...] di Etiopia durante i secc. XVI, XVII e XVIII; grazie all'appoggio del ministero delle Colonie italiano, questo saggio divenne il dell'Abissinia in quei due secoli. Il volume era suddiviso in tre parti: un elenco sommario di più di 500 documenti, una ...
Leggi Tutto
ADELARDO
**
Vescovo di Reggio Emilia, almeno fin dal gennaio del 945,fu eletto alla cattedra emiliana per opera di Ugo di Provenza. Quasi sicuramente non è da identificarsi, come vorrebbe Liutprando, [...] Italia, Lotario, come appare da numerosi documenti, con cui, grazie all'intervento del vescovo di Reggio Emilia, il sovrano concede regina dal castello. Nella notte del 20 agosto, i tre riuscirono, forse anche con la complicità di qualche custode, ad ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...