Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] testuale completa (inventio, dispositio, elocutio, sono i tre momenti di generazione di un discorso, la cui meravigliosa favola di Eros e Psiche - che gli fa da specchio. Grazie alla mise en abyme, quello che appariva come un romanzo picaresco si ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] generi (soprattutto la narrativa in prosa) da quelle tre categorie universali, dall'altro per la stessa disomogenea natura ) e, in Italia, V. Evangelisti, soprattutto di-stintosi grazie al ciclo di Eymerich (da Nicholas Eymerich, inquisitore, 1993, ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] da archivio culturale delle società da cui sono prodotti, giacché grazie a essi nei luoghi vengono inscritte le vicende grandi e Volendo sintetizzare i domini di intervento, se ne ricordano tre. Il primo è legato alla produzione nelle sue diverse ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] Teoria della letteratura, 1978), s'impose negli anni Quaranta grazie a un fortunato manuale di R. Wellek e A. Warren ( più universale rispetto a quello di Propp, strutturato in tre coppie di funzioni denominate attanti: soggetto e oggetto, destinatore ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] L'82% della spesa mondiale per la ricerca è concentrata in tre sole aree geografiche: Stati Uniti, Unione Europea e Giappone. I scienziati hanno sostanzialmente goduto di una sorta di patto, grazie al quale lo Stato sosteneva le loro attività di ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] dei levellers che, dal 1646 al 1650, con i suoi tre maggiori rappresentanti, Lilburne, Overton e Walwyn, puritani di tendenze leggi eterne della natura, della storia e del pensiero, grazie alle quali la vittoria dell'uomo sarebbe già scritta, come ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] da secoli, tra la civiltà europea in continuo movimento grazie all'azione benefica della libertà e le civiltà stazionarie, essere riscattata solo con un rovesciamento del sistema.
Delle tre forme di potere legittimo descritte da M. Weber quella che ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] mette in moto a fare dell'ideologia una forza politica; ed è grazie al fatto di chiamare in causa l'avvenire della società che ogni risalire a A. Comte quando, nella ‛legge dei tre stadi', prediceva che lo stadio positivo sarebbe succeduto allo ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] di affinità che di differenze.
A questo proposito si presentano tre importanti interrogativi: a) come pervengono al potere i regimi totalitari annoverata la finzione pseudodemocratica secondo la quale, grazie alle adunate di massa e ad altri sistemi ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] condizioni di degrado. È possibile affermare che oggi, grazie agli errori del passato, si comincia a capire come con la prima endoscopia. Accertato che vi erano ancora nel sarcofago i tre corpi descritti da Daniele con molti dei tessuti, anche se in ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...