Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] crateri della Luna, osservati per la prima volta nel 1609 grazie al suo telescopio. Dobbiamo sottolineare che a Firenze, nel corso di un drago che simboleggia il tempo, e che assume sulla Terra tre volti: uno per il passato, uno per il presente e uno ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] ., II, 36 a), decideva se farla a cinque (tre parti d'acqua e due di vino) o a tre (due parti di acqua per una di vino) (Ath ancor più nel periodo Mumun (2000-300 a.C. ca.), grazie ai rinvenimenti di riso (Oryza sativa japonica), orzo, sorgo, fagioli ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] per unirsi. Dalla loro unione nasce un fiore che impiega tre mesi per costituirsi nel seno della madre. A partire dal tra i Dogon di Bandiagara, nel Mali, questi potettero sopravvivere grazie ai Bozo che li nutrirono col prodotto della loro pesca, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] denominate ḥikma cominciarono a scomparire. Nel XIII sec., grazie a un tipo di waqf più ampio e permanente, pur continuando a consultare testi e a fare ricerche, controllando libri anche per tre ore, dopo di che tornava a casa sua. (Ibn Abī Uṣaybi῾a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] salto di qualità verso la città si sarebbe avuto grazie, da un lato, a un notevole incremento demografico che Mantinea. A Spello la Porta Consolare e quella di Venere sono a tre fornici. In particolare quest'ultima, compresa tra due torri a base ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] ispirati a diverse discipline (Vita al sole, 1929; Fuori gioco: tre tempi di calci comico-sentimentali, 1930; La freccia nel piede, nessuno può smentire: le sue ore di poesia vissute nella grazia, nella bellezza, talvolta, dei visi e dei corpi della ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] 1996, pp. 497-516); O. Belvedere, Himera, Naxos e Camarina, tre casi di urbanistica coloniale, in Xenia, 14 (1987), pp. 5-20; frequentata già in età arcaica a circa 30 km dalla costa, grazie a Filetero (283-263 a.C.), custode del tesoro di Lisimaco ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] tra uomo e tecnica. Infatti, se la società si struttura grazie alla tecnica, da cui riceve tutti i suoi caratteri, la dirimere. Facciamo tre esempi: per gli uni, le condizioni sanitarie dell'umanità migliorano costantemente grazie alle tecniche ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] 5 × 2,5 m ca.) con ingresso ad arco. Sulle tre pareti restanti sono scavate nicchie che ospitavano, così come il piano tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento, grazie a varie figure di studiosi (E. Stevenson, M. Armellini, O ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] gli anni della crisi modernista; ciò, va osservato, grazie pure al soccorso prestato loro da un attualismo ormai anch a terra, un’idra calpesta con la zampa una pila di tre volumi portanti sul dorso le iscrizioni «Biblia», «Traditio», «Scholastica»; ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...