BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] varie volte in suo favore. Sembra che nel 1513 gli confermasse il titolo nobiliare, arricchendogli il blasone con l'aggiunta delle treteste del leone di Dalmazia. Il B. si oppose senza successo all'elezione di Bernardo Cles a vescovo di Trento (1514 ...
Leggi Tutto
LIEGI
J. Philippe
Musei. - I musei che contengono materiali del mondo antico sono:
Museo Curtius. - Museo di archeologia e di arti decorative della città di L., dove sono conservate le collezioni comunali [...] una fontana: cinque segni dello Zodiaco (capricorno, due leoni, scorpione e pesce), treteste di satiro; due statuette femminili e una maschile; un gocciolatoio in forma di testa di tigre, una applique a forma di maschera di Medusa; un gocciolatoio a ...
Leggi Tutto
SESOSTRIS
A. M. Roveri
Nome appartenuto a tre faraoni della XII dinastia (2000-1785 a. C.) Kheperkara S. I, conquistatore e colonizzatore della Nubia; Khakheperra S. II, il cui regno è poco conosciuto, [...] caso non sono sicuramente attribuibili a 5.111: Berlino, 9526 e 20175; Vienna, 6; Cairo, 487; Londra, British Museum, 36258, 36298; treteste di Cambridge (senza numero); un busto a Gotha (C. A e i); Boston, Museum of Fine Arts, 05.195 dal Sinai; New ...
Leggi Tutto
DA MOLIN, Oreste
Alessandra Uguccioni
Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 19 maggio 1856 da Antonio e Chiara Carraro. Fin da bambino aveva dimostrato spiccate tendenze all'osservazione e all'espressione [...] disegni a penna, alcuni preparatori per il Regno del dolore, altri raffiguranti soggetti a lui cari: una testa di vecchio, uno scrivano, treteste ed un prete con smoccolatoio, dal titolo Oscurantismo (Palermo e l'Esposizione naz. 1891-92, in Cronaca ...
Leggi Tutto
ΝAQ‛A
F. Tiradritti
Lungo lo wādī Awatib, c.a 160 km a NE di Khartum, sorge un esteso campo di rovine conosciuto sotto il nome di Naq‛a. Sebbene il sito risulti già menzionato nei resoconti dei primi [...] seguiti da un principe, convergono verso il centro dove si trova un'immagine di Apedemak con quattro braccia e treteste.
Tale iconografia è servita da sostegno all'ipotesi secondo cui l'arte meroitica sarebbe stata influenzata da quella indiana ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale
Laura Buccino
La pittura parietale
I rinvenimenti archeologici in Magna Grecia hanno portato alla luce resti consistenti di pittura [...] con Cerbero. Un grande Cerbero compare anche nella decorazione dipinta dell’omonimo ipogeo di Canosa, dove il cane a treteste è affiancato da Hermes Psicopompo, dal defunto ammantato e altre figure. La comunanza dei soggetti pittorici, che trovano ...
Leggi Tutto
CERBERO (Κέρβερος, Cerbĕrus)
G. Sgatti*
Mostro custode dell'Ade, che la pittura vascolare e la tradizione ci hanno tramandato nella figura di cane con più teste. La più antica menzione di C. è in Esiodo [...] British Museum, per ragioni analoghe: anche qui il doppio cane non è senz'altro identificabile con C.; un C. a treteste, con il corpo attorcigliato da serpenti, compare accanto ad Hades-Serapide in alcuni piccoli gruppi di origine alessandrina. Al C ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Pietro
Nicola Ivanoff
Robert Mesuret
Nato a Volciano di Salò nel 1627 (1625 secondo l'Orlandi), acquistò fama come pittore di ritratti e teste di carattere. Secondo l'Orlandi lavorò per il [...] figlie e un figlio, anch'egli pittore, che espose all'Accademia reale di pittura scultura e architettura di Tolosa nel 1768 (treTeste disegnate, n. 3), e nel 1774 (un Ritratto del padre e un piccolo Paesaggio a pastello, n. 95). Nel 1770 ricevette ...
Leggi Tutto
BUSSOLA, Cesare
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Dionigi, nacque a Milano nel 1653; giovanissimo, venne iniziato alla scultura dal padre, sotto la cui direzione già nel 1669 frequentava la scuola [...] cuffia con un Arcivescovo "quasi di tutto rilievo di grandezza maggiore del naturale", un Puttino con messale, due Angeli e treteste di Cherubini. Per l'esterno della medesima cappella esegue nel 1711 un serpente per un acquedotto, nel 1713 e nel ...
Leggi Tutto
AGRIPPINA MAGGIORE
W. Trillmich
AGRIPPINA Maggiore (v. vol. I, p. 159). L’iconografia di A. Maggiore, così come è stata illustrata da C. Pietrangeli e che ha trovato ampio credito fino agli anni ‘60, [...] Gasparri, Die Gruppe der ‘Sabinerinnen’ in der Loggia dei Lanzi in Florenz, in AA, 1979, p. 534 ss. - Gruppo di treteste da Mitilene, probabilmente ritratti privati: P. Zanker, op. cit.-, W. Trillmich, Beobachtungen am ..., cit., p. 143 s., nota 42 ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...