VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] Angela Maria Cerulli.
Rimasto orfano di padre a soli tre anni si oppose con forza, adolescente, alla volontà materna profondi, memorie, affetti [e] speranze», ma anche – teste il critico Pietro Selvatico – per «destare nell’osservatore sentimenti ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] Maurizio; nel 1421 compare, con l'attributo di notaio, come teste, insieme ad altri notabili cittadini genovesi, nella ratifica di alcune dieci ore, riuscendo alla fine vincitori, dopo aver affondato tre navi e averne catturate dodici.
L'A. stesso ci ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Scipione
Nino Borsellino
Fratello di Girolamo e di Celso, nacque a Siena nel 1540. Ebbe una buona cultura umanistica per cui entrò in relazione con i maggiori letterati senesi e soprattutto [...] il diritto di fregiare il suo stemma con l'insegna dell'aquila a due teste. Morì a Siena il 27 ott. 1612.
Come ideatore e raccoglitore di giovani riuniti dentro Siena assediata per festeggiare gli ultimi tre giorni di carnevale del 1554 è di maniera, ...
Leggi Tutto
MUSIC, Anton Zoran
Mattia Patti
MUSIČ, Anton Zoran. – Nacque a Gorizia il 12 febbraio 1909, da Antonio e da Maria Blažič.
Il padre, maestro di scuola, insegnava a Bucovizza, dove Musič abitò nella [...] stecchiti e come congelati ti fanno compagnia. A strati una fila di teste in avanti, e sopra una fila con le gambe sporgenti. […] esporre. Tornò poi alla XXV Biennale del 1950, presentando tre dipinti recenti, un Motivo dalmata, un quadro di Cavalli ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] ; alla prima metà del decennio vengono pure riferite tre storie bibliche, di ubicazione ignota (Dalila recide le Saturno che divora il figlio (ubicazione sconosciuta) e le cosiddette "teste di carattere" riferite alla L. da Pallucchini nel 1970 (Busto ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] Frascati, dove, nei primi mesi del 1605, scolpì le sei erme - sovrastate da ricchi capitelli con teste di drago, fiori e frutta - poste a lato delle tre nicchie principali del ninfeo (D'Onofrio, 1963, p. 60). Alla stessa data aveva scolpito anche il ...
Leggi Tutto
BADALOCCHIO, Sisto
Creighton Gilbert
Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio di Giovanni e di una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] d'Este - e palazzo Patrizí; gallerie di Reggio, Piacenza, Cremona, Venezia e Dulwich) ed è stato suggerito che le tre grandi teste esistenti a Modena (Gall. Estense) siano frammenti dell'originale. La ipotesi è ora confermata dall'attribuzione al B ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Gaspare. – Nacque a Roma tra la fine del 1722 e l’inizio del 1723 da Paola Pilli e da Pietro, detto Domenico di Gaeta. La numerosa famiglia risultava residente nella parrocchia di S. Angelo in [...] e le Muse, le quali furono integrate anche con teste non pertinenti. Degli ultimi anni sono i restauri ’antica statua di Antinoo, e sopra il restauro degli antichi marmi nei tre secoli precedenti al nostro, in Nuovo giornale de’ letterati, 1826 (XIII ...
Leggi Tutto
ZANTEDESCHI, Francesco.
Marco Ciardi
Nacque a Dolcé, un paesino della val Lagarina, in provincia di Verona, il 18 agosto 1797 da Bartolomeo e Domenica Loro.
A causa delle difficoltà economiche della [...] , del cui Ateneo era già 'socio d'onore' da tre anni, ricevendo anche un riconoscimento per i suoi studi sull' ed altri ingegni elevati e nutriti di buoni studi, ma anche le teste dotate di senso comune le quali sanno i primi elementi di fisica. Non ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni Giacomo
Daniele Sanguineti
– Nacque a Pelio Superiore, in Val d’Intelvi nei pressi di Como, da Antonio, nel 1595, come si deduce da un atto notarile del 3 dicembre 1660 in cui dichiarava [...] p. 64). Il 7 aprile dello stesso anno i tre acquistarono, presso due rivenditori carraresi, un ingente quantitativo di Nel 1655 accettò di realizzare un lavatoio, ornato di teste angeliche e dello stemma francescano, per una destinazione imprecisata ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...