CIOTTI (Ciotto), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Nacque a Siena, da Antonio, poco dopo il 1560. Si trasferì presto a Venezia, dove si inserì nel fervido mondo dei tipografi e dei librai.
Dopo aver lavorato [...] opere dei classici, assai numerose sono le edizioni di testi scientifici e soprattutto di opere letterarie e di scritti . In realtà ancora nel 1625 usciva a Venezia un'edizione delle tre parti della Lira dei Marino "appresso il Giotti", ma è probabile ...
Leggi Tutto
TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] più concessioni (come la facoltà di farsi sostituire per tre anni nel decanato di Lichfield, del 13 settembre 1377 Ead., Notai e certificazione delle reliquie: il ritrovamento romano delle teste dei martiri Pietro e Paolo, in Notai, miracoli e culto ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] perduto del convento milanese di S. Francesco Grande con tre ovati sulla volta. È possibile che risalgano a una fase 2 febbr. 1733, dopo aver dettato, il giorno prima, il suo testamento.
Tra le opere perdute del G. si possono ricordare: una tela per ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] e dal pontefice assegnato a una commissione di tre cardinali (Vitale du Four, Ganzelino Ioannis de e all’ampia bibliografia presente nell’edizione di F. Santi, segnalando i seguenti testi: Gli ex-voto per s. N. a Tolentino, Tolentino 1972; D. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] ne divenne l'erede.
Alla pubblicazione del testamento, avvenuta il 1° febbraio dell'anno seguente Documento, 1993, n. 7, pp. 83-88; A. Piai, A proposito di N. G.: tre brevi appunti, ibid., 1997, n. 11, pp. 154-163; S. Aloisi, Un'inedita "Rebecca al ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] nella città toscana dove si conserva uno Studio di teste (Lucca, Museo Nazionale di Villa Guinigi, Gabinetto dei due repliche dello stesso dipinto (non si conosce la collocazione delle tre tele); nel 1775-76, insieme a Tofanelli, sotto la direzione ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] G. Agosti, Su Mantegna. I, La storia dell’arte libera la testa, Milano 2005, pp. 303-306; Mantegna e Padova. 1445-1460 (catal , Firenze 2010, pp. 99-135; F. Caglioti, I tre Crocifissi grandi di Donatello, in Donatello svelato. Capolavori a confronto. ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] e il 1665 (Vio, p. 215), si devono i tre Angeli reggenti l'urna nella parte anteriore del complesso scultoreo (1664 dimostrato Paola Rossi (1990, pp. 85 s.) sulla base di un testo dell'epoca dedicato alla memoria di Giovanni Pesaro, il L. scolpì la ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] "; mentre più tardi Zanetti (pp. 379-381) sosteneva che "Tre maniere si trovano nelle opere di questo Pittore. La prima è grandiosa e diligenza, cosicché si possono numerare i capelli nelle teste". In taluni dipinti, quali l'Assunzione della Vergine ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] l'accaduto, invitandolo a trattenersi quindici giorni in città.
Tre anni dopo, il 28 luglio 1778, il re Vittorio dal catechismo di monsignor M. Casati, vescovo di Mondovì.
Il testo del C. ebbe larga diffusione anche in altre diocesi del Piemonte ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...