MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] Mytilène, Portrait de Francis Jourdain, Journée grise, La neige e tre quadri sul tema Soleil d’hiver (ibid., 1993, p. e un gruppo di ritratti (identificabile con la serie di teste nobili e coronate passata sul mercato antiquario il 7 giugno 2002 ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] S. Martino e il povero.
Del ciclo coevo eseguito per la parrocchiale di Vivaro rimangono soltanto tre frammenti: una Pietà e due teste di santi, non meglio identificati, conservati all'interno della chiesa. In origine la decorazione doveva ricoprire ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] noto dal 1123, a sua volta è detto capitaneus. Fu teste nel 1135 della donazione alla Chiesa di Roma del terreno presso la chiesa di S. Nicolò del Lido.
Torelli si era sposato tre volte (con una Retrude di famiglia ignota, con Sibilla di Uguccione da ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] destra, la corazza trattata come un velluto, con la testa di Medusa al centro, la morbida camicia sottostante affiorante. Un del Sacro Romano Impero, confermatogli il 6 maggio 1638 con tre diplomi, aggiungendo il titolo di conte palatino e la facoltà ...
Leggi Tutto
SARDINI, Scipione
Renzo Sabbatini
– Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] generale il 14 agosto 1554 lo elesse – inizialmente solo per tre mesi, ma poi più volte prorogato, con un compenso di nazione nostra suole conversare, habitare et negociare assai»: sulle loro teste veniva posta una taglia di 300 scudi d’oro. Nel ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] di Monte Santo, un S. Matteo di legno dorato con teste e mani d'argento nella chiesa dei Ss. Francesco e (vicino Cosenza: ibid., matr. 607, duc. 20, 23 febbraio); al 1718 tre statue per la cappella delle Grazie o Bonaventura in S. Maria la Nova a ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] di Reggio, di tre "iudices Regii" e di altri due giudici, dichiara di essere stato soddisfatto.
Tre anni dopo, e precisamente ed è sempre indicato come "legum doctor". Figura come teste "specialiter vocato" in due atti di compravendita nei quali ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] quasi il valore di un exemplum della tipologia di saggio a tre figure (Susinno). Nonostante la sua celebrità, confermata dalle varie guide di stampa di un’incisione non datata a tecnica mista, Testa d’ignoto (cm 57 x 42), stampata presso lo ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] et subito si cantò terza et subsequentemente la messa a tre cori composta dal prete Egidio Trabattone quale era stato invitato ignoto l’eventuale rapporto di parentela con i musicisti brianzoli testé citati.
Il 10 gennaio 1631 firmò un accordo con il ...
Leggi Tutto
QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] volta «honorato nella forma istessa pratticata con gl’ambasciatori di teste coronate». Per 42 mesi, il grosso della sua prolungata galee pontificie al comando di Bichi e di conserva tre napoletane, con l’appendice della tartana con il «biscotto ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...