DENARI, Alberto (Albertus Odofredi)
Enrico Spagnesi
Bolognese, figlio di Odofredo, a causa della grandissima fama del padre fu sempre designato come "Albertus domini Odofredi", o addirittura come "Albertus [...] il D. in un caso presta a non studenti 350 lire per tre mesi, in altri due il mutuo serve per esercitare il mestiere di aspettare il suo ritorno dall'ambasceria romana.
Della fama è teste il Diplovatazio; il profilo biografico che egli ci dà del D ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] A volte il L. preparava i modelli, come avvenne per i tre sileni con tazza (Musei Vaticani, galleria dei Candelabri). Nel caso di statue acefale aspettava il rinvenimento della testa oppure, abbandonata la speranza di trovare l'originaria, cercava di ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] Giorgi", identificato dalla critica con il G., per le due teste di cervo, attributi di s. Felice di Valois, posti di , Roma 1976, pp. 46 s., 50, 77; H. Hager, Un riesame di tre cappelle di Carlo Fontana a Roma, in Commentari, XXVII (1979), p. 289; P. ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] quando, con il fratello Belmusto "iuniore", compare come teste nel diploma con cui il marchese Corrado di Monferrato, e influenti protagonisti della vita pubblica cittadina.
Ben lo si vide tre anni dopo quando, sotto la minaccia di Federico II di ...
Leggi Tutto
DI FIORE (De Fiore, Fiore)
Carla Benocci
Famiglia di intagliatori, cui appartennero alcuni tra i migliori artefici attivi a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo. Capostipite fu probabilmente Francesco [...] porte, ora perdute, di legno intagliato, divise in tre riquadri ciascuna, secondo le precise indicazioni fornite dalla regina nicchia di lapis lazzari, e nel mezzo a d.a nicchia una testa di putto, e nella parte di basso un'altra nicchia di lapis ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] del Battista, i due Angeli che lo sostengono, alcune Teste di cherubini nella volta e i modelli in terracotta per i New Haven-London 1996, p. 240 n. 81; F. Colalucci, Tre luoghi del Quirinale restaurato: il cortile, il "braccio lungo", la palazzina ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Carlo Verducci
Nacque a Macerata l'11 marzo 1693 da Pierpaolo e da Maria Girolama Ricci, rampollo di due tra le più cospicue famiglie della nobiltà terriera maceratese: quella paterna, [...] per contro, in più anni, portò a termine tre accurate visite. Molto si adoperò per il rinnovamento liturgico VI, Verona 1740, p. 319; D. Pannelli, Ragguaglio della invenzione delle teste de' santi martiri d'Osimo Fiorenzo e compagni, Pesaro 1751, pp. ...
Leggi Tutto
SCHIZZI, Folchino
Alberto Cadili
– Nacque a Cremona, presumibilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, da Pasino di Alberto e da Margherita.
Il padre, membro del collegio dei giureconsulti cremonesi, [...] (cc. 2v, 6rv, 44v), e il 15 febbraio 1348 fu teste in una permuta con la chiesa di S. Maria Beltrade (Archivio di trova nel portico antistante la facciata del duomo.
Giacomo ebbe tre figli, Folchino, Luchino e Giovanni (quest’ultimo è attestato ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] Rosalia, legata quest'ultima ai modi di D'Anna. Tutte e tre queste pale sono firmate e datate 1782.
Le forti analogie stilistiche effettuare anche interventi minori come attestato da "13 Teste di Serafini e Serafine pittati a sguazzo" inserite nella ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] Bartolomeo.
Rimane aperto il problema relativo a tre dipinti raffiguranti la Madonna col Bambino fra vite… (1550 e 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, V, Testo, Firenze 1984, p. 410; G. Baruffaldi, Vite de’ pittori e scultori ferraresi (1697 ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...