FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] Il 19 giugno 1614 il F. fece redigere il suo ultimo testamento dal notaio C. Ciai. Da questo rogito apprendiamo che lo Caneva, 1982).
Capolavori del F. possono essere ritenute tre Figure grottesche (anch'esse nel giardino di Boboli), eseguite ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] restaurate decine di opere del museo, come per esempio la testa di eroe greco del gruppo del Pasquino (inv. 694), Statua di Antinoo, e sopra il restauro degli antichi marmi nei tre secoli precedenti al nostro, in Nuovo giornale de’ letterati, XIII ...
Leggi Tutto
DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] di Zuanne Gritti nella stessa isola. Infine, dal testamento della moglie di Aurelio, Giulia, stilato il 13 delle Belle Arti, I, 10, Parma 1822, pp. 279 s.; G. Baseggio, Intorno tre celebri intagl. in legno vicentini, Bassano 1844, pp. 24 s., 42, 44; J ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] . Di lì arrivò ad Aleppo, ove si trattenne per tre anni, dal gennaio 1634 al marzo 1637, lamentando nei suoi prestigiosa, che tuttavia prevedeva compiti non dissimili da quelli testé espletati in Polesine e in Dalmazia.
Lasciò Venezia appena qualche ...
Leggi Tutto
PORRO, Antonio
Fabrizio Pagnoni
PORRO, Antonio. – Figlio di Stefano e di Caterina Figini, ebbe due fratelli, Galeazzo e Giovannolo, e tre sorelle delle quali sono ignoti i nomi. Nacque, probabilmente [...] i fratelli Porro non ci fu scampo. Furono decapitati e il giorno seguente i loro corpi vennero esposti, con le teste accanto, presso il Broletto. Erano «vestiti de vestimente lucubre per la morte di Giovanne Galeazo», esplicito richiamo al fatto che ...
Leggi Tutto
FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] le maestranze. Per eseguire gli intagli di tutti i lavori in marmo (cornici di tre quadri, balaustre e mensole degli altari e dei coretti, acquasantiere con teste di cherubini, stemma Borghese e, nella facciata, capitelli, cornicione e rustico del ...
Leggi Tutto
COUNIS, Salomon-Guillaume
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Ginevra il 22 luglio 1785, figlio dell'incisore e orafo Jean-Michel e di Jacqueline-Elisabeth Favre. La famiglia, originaria di Kölleda in Sassonia [...] d'art et d'histoire) e la più tarda (1827) delle tre repliche del Cristo nello spasimo di Raffaello, quadro allora a Parigi ( et de l'émaillerie); con in mano una di queste patetiche teste il C. si raffigurò nell'Autoritratto a olio degli Uffizi, che ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Mattia Patti
NEGRI, Mario. – Nacque a Tirano, in Valtellina, il 25 giugno 1916, quarto figlio di Carlo, costruttore, e di Giuseppina Tognolini.
Seguendo la famiglia, frequentò la scuola [...] Napoli, ove espose un Torso d’uomo in gesso e una Testa di uomo in cera dal forte e diretto legame con la base si eleva l’alto stelo che sostiene la figura (1957, in tre esemplari, uno dei quali nelle Collezioni civiche d’arte moderna di Milano; ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] aveva trafficata in Sardegna (22 marzo); fu, in seguito, teste ad una commenda consegnata al nipote Oberto, il futuro capitano a sei uomini per "compagna", venne formato un tribunale di tre membri, scelti per la loro esperienza ed il loro prestigio; ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] uno e mezzo, la figura con la croce in mano et il regno in testa et il putto in piedi con un calice in mano con ornamenti sotto e Bartolomeo); Z. Giunta di Roccagiovine, in Argenti romani di tre secoli nelle raccolte private (catal.), Roma 1970, pp. ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...