PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] commesse pubbliche e private della città nei successivi tre decenni. È datato 1861 anche il prospetto passim; M. Caciorgna, “Le idee artistiche sono variabili... secondo le teste e secondo i tempi”. Le vetrate attribuite alla bottega di Domenico ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] i quali ricevette un compenso di 210 scudi, e ancora due teste di cherubini e dei piccoli bassorilievi da collocarsi nel modello in di incarico il 20 giugno 1747, giunsero a destinazione con tre navi il 1° settembre dello stesso anno e nel febbraio ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] preferito prendere tempo. Al F. ed agli altri tre ambasciatori furono dati poteri limitati: infatti la validità dell Svevia. Ritornato in città, risulta che il 27 genn. 1269 fu teste ad un acquisto di case, fatto dal procuratore del fratello, il card ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] di navi per l'Oriente.
Nel luglio, insieme con altri tre mercanti, noleggiò la nave detta "S. Michele", destinata a un accordo tra alcuni uomini. Sempre a Laiazzo, nel marzo fu teste alla soluzione di un debito; consegnò a Enrico Grimaldi la somma ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] le figure sono disegnate in una maniera un po' grossolana - teste grosse, nasi sporgenti - ma non prive di spirito.
Altro il soffitto della sacrestia di S. Filippo Neri a Perugia, con tre ovati: S. Michele arcangelo,Costantino con la Croce e S. Elena ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Mazo), Emanuele (Manoellus)
Gian Maria Varanini
Primo, nella grande casata bresciana di tradizione guelfa, a svolgere una carriera politica di rilievo dentro e fuori le mura cittadine, [...] Comune di Pozzolengo. L'inusuale coincidente presenza di tre fratelli in una carica pubblica non fa che incerto, oltre a Mabilia il M. generò (come si ricava dal suo testamento del 1257) cinque figli maschi: i maggiori in età furono Federico (già ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] dal 1239.
Nel 1425 il F. era guardiano di questo convento, teste il Wadding, che pone in questo anno il restauro del convento di S 1752 il processo di beatificazione del F., sospeso circa tre secoli prima. Raccolta una notevole documentazione, il 29 ...
Leggi Tutto
FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] Nakhon Ratchasima (Korat) nel 1934; una statua del Re Vachiravudh tre volte più grande del naturale, posta nel 1942 in un angolo Lumpini Park. Talvolta il F. si limitava ad eseguire le teste delle statue, affidando sempre più spesso il resto ai suoi ...
Leggi Tutto
SCALETTI, Luca
Stefano L'Occaso
– Nacque a Faenza, da Sebastiano (non si conosce, invece, il nome della madre), anch’egli pittore (su cui v. A. Tambini, Pittori faentini della prima metà del Cinquecento, [...] scompare poi nuovamente dalle fonti mantovane per oltre tre anni, fino al maggio del 1538, ma allievo alcuno» (ibid., p. 766). Il 25 maggio Figurino cominciò «a depinger per testa verso le finestre che guarda sopra il giardino» (ibid., p. 767), e il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] alla Mira, lungo la riviera del Brenta. E tre anni prima, allorché per sopperire alle ingenti spese richieste pubblicando (a Venezia) un volume contenente le riproduzioni di teste di imperatori romani eseguite da Enea Vico traendole da monete ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...