RAMPONI, Lambertino
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Lambertino. – Figlio del giurista Tommasino e di Garsendina, nacque presumibilmente negli anni Quaranta del XIII secolo. Apparteneva a una famiglia dell’antica [...] .
Compare per la prima volta nella documentazione come teste, assieme al padre, in un atto del 17 ; S. Menzinger, Giuristi e politica nei comuni di popolo. Siena, Perugia e Bologna, tre governi a confronto, Roma 2006, pp. 255, 268, 274-276, 282, 313, ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
ORIOLI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, da Anselmo e da Laura Antonioli, il 17 luglio 1681 e fu battezzato il medesimo giorno, come «Joseph Camillus» (Mantova, Archivio [...] a s. Filippo Neri, databile ad appena prima delle due tele testé citate e per l’esattezza tra il 1710 e il 1712 (Tambini «rappresentanti due miracoli del Santo, nelle pareti laterali»; tutte e tre sono andate perdute nel 1943 (Elia, 1955, p. 67). ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] morirono giovani. Flavia Peretti fece educare le tre femmine nel convento benedettino della Ss. Flavia Peretta Orsina, Roma, Martinelli, 1591; G. Guerra, Varie acconciature di Teste…, Roma s.d.
C. Tempesti, Storia della vita e geste di Sisto…, ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Giacomo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Aloisio, nacque a Chiari (Brescia) il 5 genn. 1630. Proveniente da una famiglia di intagliatori, apprese i primi rudimenti dell'arte dal padre, poi [...] (Chiari, Arch. d. Fabbr. di S. Maria, Libro capitali cassa testamenti, f. 99, 1669), che dai documenti risulta già ultimata nel 1673; La parte superiore della cantoria è articolata in tre riquadri, con fregi a bassorilievo su superfici rossoblu ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] Vinculis di Pisa, odierna S. Pierino (Virgili, 1970). È citato come teste in diversi atti tra il 1373 e il 1386; e il 19 1970 e 1983), comprendeva in origine anche una predella con tre storie della Natività di Cristo e le cuspidi con il Redentore ...
Leggi Tutto
LIVIGNI, Filippo
Mario Armellini
Nulla si conosce con certezza dei natali e della vita del L.: è tuttavia probabile che la nascita si debba collocare intorno alla metà del sec. XVIII.
Il L. è a tutt'oggi [...] Casti e L. Da Ponte, su su fino agli autori dei testi musicati da G. Rossini.
Dal punto di vista tematico, narrativo, formale. Il L. accolse per i suoi drammi l'articolazione in tre atti fino a Il marchese carbonaro (1776), quindi, da La molinara ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] al posto del padre, visse fino al 1485, e compare come teste a un atto nel 1437 e nel numero dei rettori della Fraternita della significato della lezione spinelliana, a distanza di due o tre decenni dalla morte del maestro, resta un'ipotesi concreta ...
Leggi Tutto
MACCARI, Filippo
Federico Trastulli
– Sono scarsi i dati biografici sul M., che la tradizione storiografica, non confermata da ricerche documentarie, vuole nato a Bologna nel 1725 (Zannandreis, p. 424). [...] è l’abbellimento delle sovrapporte: medaglioni con teste di profilo, finti timpani con busti e p. 219; P. de Landerset Marchiori, ibid., p. 256; G. Biavati, Tre progetti autografi di A. Bibiena e le loro realizzazioni pittoriche, in Boll. dei Musei ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Sigismondo
Enrico M. Guzzo
Figlio di Stefano, fu pittore attivo a Verona nella seconda metà del sec. XVI. Dalle scarne notizie biografiche si può dedurre che nacque tra il 1520 e il 1525 [...] di S. Vitale (tutto in Brenzoni, 1972, p. 127) nonché il testamento del 14 febbr. 1574 (Trecca, 1910, p. 5) subito dopo il di legno dipinto in funzione di predella su cui sono raffigurate tre scene che, per lo più trascurate o considerate d'altro ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] un certo tempo anche alla certosa di Pavia, dove compare citato come teste in duedocumenti del 1497 e del 1499. Alla sua partecipazione ai monumenti nell'impossibilità di distinguervi con sicurezza le mani dei tre scultori (i Cazzaniga e B. Briosco) e ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...