DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] a Pera nel 1444. A Pera, poco prima dell'occupazione turca, vivevano tre De Luco: un Luca (o Luchetto), notaio; un Antonio, "habitator in un viaggio nel Levante: a Mitilene funge da teste in un atto notarile relativo a Francesco Giustiniani "olim de ...
Leggi Tutto
MUONI, Damiano
Mauro Moretti
– Nacque ad Antegnate, oggi in provincia di Bergamo, il 14 agosto 1820 da Gian Pietro e da Giuseppina Torriani di Mendrisio.
Della famiglia materna, come di quella paterna, [...] edita postuma, in E. Seletti, 1894, pp. 41-66), 19 figli da tre matrimoni; nel 1825, dopo la sua scomparsa, la famiglia si trasferì a Milano «praesentibus et futuris quanto segue: Il libro testé citato del signor Damiano Muoni è un informe panegirico ...
Leggi Tutto
GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] Bartolomeo Carelli. Di questi anni sono anche gli affreschi in tre cappelle del battistero di Novara, in parte perduti. Tra si accosta ai modi di Tanzio da Varallo specie nelle espressive teste dei vecchi. Altri affreschi del G. nelle cappelle di ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Giovanni
Carlo Augusto Cannata
PUGLIESE, Giovanni. – Nacque a Torino l’11 novembre 1914, unico figlio dell’avvocato astigiano Vittorio Pugliese e della moglie, Andreina De Benedetto.
Frequentò [...] seu Pandectae (composta tra il 530 e il 533), che raccoglieva testi dei giuristi operanti tra il II secolo a.C. e il III scritti di autori vari, ora in buona parte ripubblicati nei primi tre volumi dei suoi Scritti giuridici scelti (a cura di G. ...
Leggi Tutto
TESTA, Arrigo (Enrico). – Inserito nel canone degli autori appartenenti alla cosiddetta Scuola siciliana, autore di un’unica canzone La vostra orgogliosa cera, che è presente nei tre grandi manoscritti [...] ; l’identificazione – sulla scorta della rubrica attributiva dell’unica canzone ascrivibile a Testa, che lo vuole come originario da Lentini – si basava unicamente sul reperimento in tre documenti del 1275 e del 1278 di persone con uguale cognome che ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giacomo
Gabriele Archetti
Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] di gennaio.
Il 24 febbr. 1448 il M. affidò il suo testamento a un notaio; dell'atto si ha solo notizia indiretta poiché vi in un analogo documento si ricorda il nome di altri tre figli: Giovanni Battista, Domenico e Michelangelo. Incerta resta pure ...
Leggi Tutto
MARESCA, Nunzio.
Laura Di Calisto
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo intagliatore e scultore, di cui sono documentate, principalmente a Napoli, numerose opere realizzate tra [...] , nuovamente su committenza dell’Annunziata, alla realizzazione delle due teste lignee di S. Barbara e S. Giovanni Battista (1592 Resurrezione e un tabernacolo per l’altare maggiore e, tre anni più tardi, una «rappresentazione del sepolcro» in ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] un muro di tondo ornato dei tipici rilievi a candelabri e teste di putti con al centro un baldacchino. L'insieme fu ducati d'oro in dote; dall'unione nacquero quattro femmine e tre maschi. Fu forse tale matrimonio che gli aprì la possibilità di ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] ispirate a pittori italiani del passato. Eccezion fatta per la Testa d'angelo (1809: prima opera in assoluto e di Lo J. riuscì a completare il disegno e a iniziare l'incisione di tre figure sullo sfondo, ma non a terminare l'impresa.
Lo J. morì ...
Leggi Tutto
CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] c., con dedica a don Carlo Manziana) oltre a teste maschili e femminili, spesso condotte (come i ritratti menzionati mano al grande polittico di scuola romaniniana aggiungendovi in alto tre lunette con due Angeli ed il Padreterno, di gusto ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...