JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] con un "Magistro Iacobo de Valentia lombardiae chyrurgo" apparso come teste a Ceneda in un atto notarile del 22 maggio 1478. J cat. 1473); in altri casi la Vergine è girata di tre quarti, come nell'esemplare firmato di Rovigo (Pinacoteca dei Concordi ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] , quando il 29 maggio di quell'anno Bernardo firmava in qualità di testimone il testamento di un conterraneo; Francesco è ricordato poi tre anni più tardi nel testamento di Francesco di Simone da Santa Croce. Il documento, con il quale il discepolo ...
Leggi Tutto
MALTAGLIATI, Evelina (Evi)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze l'11 luglio 1908 da Nicola ed Emilia Benelli.
Iniziò molto giovane a studiare con la nota attrice Italia Vitaliani che, succedendo a L. Rasi, [...] -26; 1928-30, dove si avvicinò al repertorio dannunziano e a testi di W.S. Maugham e L. Pirandello), e quella di Tatiana inchieste del commissario Maigret, con la regia di M. Landi, in tre puntate; diretta da L. Cortese, vestì i panni di Caterina II ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio (Ascanio)
Giampiero Brunelli
– Nacque dal cardinale Alessandro e da Paolina Muti in una data che non è possibile precisare, probabilmente a Roma.
Il testamento del padre, rogato [...] dieci gatti, mozzò loro il capo e impalò le teste mozzate. Derideva, così facendo, l’intransigenza contro i a Varasdino (Varaždin), provocarono gravi disordini nello stato maggiore: tre ‘mastri di campo’ – Paolo Savelli, Carlo Malatesta, Orazio ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] Accademia fiorentina sulla parentela tra uomo e primati (Circa un opuscolo testé fatto di pubblica ragione, in Memorie della R. Accademia di a fra Filippo Linati di Parma), nelle tre parti del libro Osservazioni ed esperienze elettro-fisiologiche ...
Leggi Tutto
MORICONI, Angelo
Rossella Canuti
MORICONI, Angelo. – Nacque il 12 maggio 1932 a Fossato di Vico (Perugia) da Antonio, ferroviere, e da Rosa Gammaitoni, primo di tre figli (seguirono Luciano e Clara).
Dimostrò [...] e rosso su fondo bianco), rapidi segni fanno apparire piccole teste, il tutto elaborato con uno stile che evoca alcune Torino, alla Prima Rassegna del gioiello d’arte firmato presentando tre spille in oro. Dal 1970 al 1976 riprese l’attività ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] con terra confinante coi suoi possedimenti, probabilmente in città; tre anni dopo comprò un palazzo a Genova vicino alla chiesa trattato stipulato dal Comune con Guglielmo I di Sicilia; fu teste all'atto in cui Guido Gerra, conte di Ventimiglia, ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] , i soli che si conoscano, riguardano la sua attività di pittore. Tre soli dei suoi dipinti sono datati, rispettivamente 1521, 1524 e 1527. del sec. XVI, per l'intensa caratterizzazione psicologica delle teste. Nelle sue ultime opere il B. si impegnò ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo (Lorenzo Baldissera). ‒ Nacque a Venezia l’8 agosto 1736 da Giambattista e da Cecilia Guardi, ultimo di dieci figli; fu battezzato il 2 giugno 1737 nella chiesa di S. Silvestro (Urbani [...] 2016), dipinti a olio su tela con Teste di fantasia, più consuete per l’ambito tiepolesco: tre disegni di questo genere recano iscritto il di servizio reale (Sánchez Cantón, 1925).
Fra i tre soggetti sacri elencati, il «fatto della Passione di Cristo ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giuseppe
Cristina Sirigatti
Nacque a Firenze il 14 luglio 1882 da Alessandro e da Elena Maddalena Prati. Nel 1904 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Firenze; dopo un'interruzione di [...] dell'arcaismo di A. Bourdelle, perfettamente in sintonia con le tre sculture in legno dorato e dipinto di A. Maraini, che stilisticamente essa si richiama alla Secessione nelle due grandi teste che sormontano la specchiatura in cemento; ma i putti ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...