PUCCI, Ambrogio e Nicolao
Roberto Paolo Novello
PUCCI, Ambrogio e Nicolao. – Indicati nei documenti come lucchesi, i fratelli Ambrogio e Nicolao erano figli di un Biagio Pucci, di cui non si hanno notizie, [...] Pieroni da Ruosina (Ferri, 2001, p. 156; e al medesimo testo, pp. 156-159, 167-172, si rimanda, ove non diversamente R. Silva, Venezia 2001, pp. 141-172; M. Ferretti, Tre temi da approfondire, in Matteo Civitali e il suo tempo (catal., Lucca ...
Leggi Tutto
ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] B., ibid., II (1930), p. 99; Id., Ancora tre nuovi documenti intorno al vescovo Alessandro Novello (1298-1320), ibid., e Cadore, IV [1932], p. 374); L. Alpago-Novello, Il testamento di Iacopa da Vivaro-Bongaio, contessa di Alpago, in Arch. storico di ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] sepolta nella chiesa di S. Cecilia in Trastevere.
Ebbe tre fratelli, Francesco, Bernardo e Nicola, e due sorelle 354; VI, 2, ibid. 1888, pp. 937-940 (contiene il testo della costituzione detta Magalotta); E. Rodocanachi, Histoire de Rome, V, Les ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] . Maraini, D. Rambelli, R. Romanelli, L. Andreotti, con tre opere in marmo (Sosta, Madonnina, Torso nudo di donna), tra arti di Brera il bronzo Pescatrice; e nel 1928, la testa in terracotta Pastore alla I Mostra sindacale fascista lombarda.
Nella ...
Leggi Tutto
CIANFANELLI, Niccola
Pasqualina Spadini
Figlio di Antonio e di Caterina Carnesecchi, nacque il 19 luglio (Saltini, 1862, p. 54) 1793 a Mosca (Nuzzi, 1972, p. 189). Dalla biografia, redatta nel 1849 [...] comparvero i bozzetti a olio, consente di appurare che almeno tre di essi non furono poi realizzati a fresco: Lucia riceve figure tra il tozzo e il volgare, il poco sentimento nelle teste, il troppo affollamento di gente" e per "gli abiti moderni". ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] soltanto in un documento del 1425). I tre fratellastri furono tutti avviati all’esercizio di professioni 189, c. 590v (1462), 189, c. 592v (1464); ibid., Testamenti, m. 31, nn. 176 e 180 (testamento del padre, 1439), m. 44, n. 66 (nome della madre); ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che risulta defunto nel 1301, iniziò la "Casa Mazor", che fu il più importante dei quattro rami dei Corner di Candia. Si ignora la sua data di nascita [...] giorno seguente al prezzo di 150 iperperi; il 26 agosto fu teste per un atto di Giovanni da Molino e, ancora con lui, le due parti decidevano di rimettere la questione al giudizio di tre arbitri, che si pronunciarono per il Corner. Nel giugno del ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Carlo
John Varriano
Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696.
Studiò all'Accademia di S. Luca [...] un ovale con La Pietà; nell'architrave della porta è un gruppo di Teste di serafini" (Guide rionali di Roma, Rione III, Colonna, I, pianta è simile solo superficialmente all'ovale trasverso usato tre quarti di secolo prima dal Bernini in S. Andrea ...
Leggi Tutto
MILANTA, Evilmerodach
Francesco Lora
– Figlio di Giovanni Francesco, nacque ad Asola (Mantova) il 6 febbr. 1651 (Zibaldone martiniano). Originaria di Parma e in seguito dimorante a Casalmaggiore, la [...] in volta monacazioni, promozioni ecclesiastiche, rango di teste coronate, cardinali e altri notabili, nonché la , un sonetto in lode di s. Cecilia e 32 canoni a due, tre, quattro e sei voci «alcuni de quali sono svelati, altri artificiosi, et ...
Leggi Tutto
PUCCERELLI, Francesco
Lucio Biasiori
PUCCERELLI, Francesco. – Nacque a S. Giovanni Valdarno da Angelo. L’assenza dei registri battesimali nell’archivio parrocchiale di S. Giovanni e in quello vescovile [...] di Stato di Firenze (Notarile antecosimiano, 569) si conservano tre volumi di suoi rogiti dal 1532 al 1549. Tali documenti parole “ego et pater unus sumus” […] a sorte leggendosi sul testo che l’haveva il frate» e, pur avendo ammesso che Cristo era ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...