OLIVERIO, Alessandro
Mattia Biffis
OLIVERIO, Alessandro. – Poche sono le testimonianze documentarie su questo pittore, attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo, del quale restano incerti tanto [...] al 7 ottobre 1532, quando presenziò alla stesura del testamento di Angela di Fedrigo, vicentina, moglie di Alvise del primo Cinquecento, in Antichità viva, XV (1976), 5, p. 59; Id., Tre schede venete, in Itinerari, I (1979), pp. 77-79; P. Ervas, Per ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Adriana (Adri)
Stefania De Guzzis
Nacque a Ferrara il 1° sett. 1881 da Aldo e Olga Mantovani. Nel 1907 sposò il giornalista Giannetto Bisi, con il quale visse a Bergamo (1907-13), Mantova, [...] prima Esposizione internazionale di arte femminile presentò tre "figurine settecentesche" a carattere caricaturale ( notevolmente la sua attività di caricaturista e illustratrice di varie testate quali La Freddura, Il Numero, Lo Sport illustrato e ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI, Francesco,
detto Rusca.
Aldo Roma
– In base alla registrazione del decesso, sarebbe nato intorno al 1634, da Matteo. Una possibile provenienza iberica della famiglia è suggerita dal cognome, [...] per la prima volta a Como nel 1655 in qualità di teste a una procura di Antonio Francesco, Giuseppe e Lucrezia Rusca comasca Spagnoli prestava allora servizio come precettore dei tre fanciulli, risiedendo con tutta probabilità nel loro palazzo ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] ingreso en la Orden de Santiago de Pannelli" l'A. appare nel 1750 come quarto teste e vi si dichiara "natural de Napoles y de 68 afios de edad" (v. . Tra le sue pale d'altare si ricordano le tre tavole per la Frauenkirche di Monaco, la pala della ...
Leggi Tutto
BONO (Bon, Buon), Bartolomeo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia sulla fine del sec. XIV, e la sua attività di scultore e architetto è discretamente documentata. Negli anni 1422-30 [...] 55); era suo il portale ora smembrato (sono perdute le tre statue di sante - Cristina,Dorotea e Callista - ricordate da -62, p. 203).
L'8 ag. 1464 il B. dettava il suo testamento, e il 28 apr. 1467 la moglie Maria risulta vedova; morì quindi fra ...
Leggi Tutto
COACCI (Coaci)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri di origine marchigiana, attivi fra il XVIII e XIX sec. Di essi Vincenzo, figlio di Giovanni Battista, nacque a Montalboddo (oggi Ostra, in provincia [...] gradini in porfido e lapislazzuli, ornato di sfingi, teste leonine ed altri decori, dotato di congegni automatici . 46-53 (Vincenzo); Z. Giunta di Roccagiovine, in Argenti romani di tre secoli nelle raccolte private (catal.), Roma 1970, pp. 23 s. e nn ...
Leggi Tutto
STELLA, Giorgio
Giovanna Petti Balbi
– Secondo le indicazioni da lui stesso fornite, nacque forse attorno al 1370; racconta infatti di aver tenuto a mente quanto deciso in una riunione svoltasi nel [...] doge Simone Boccanegra, e di madre ignota.
Con altri tre fratelli – Francesco, Iacopo, Giovanni – è ricordato nel nel codice lucchese, I-II, a cura di O. Banti - M.L.Testi Cristiani, Genova 1978, pp. 11-13; L. Balletto, Il vicino Oriente negli ...
Leggi Tutto
LUCA di Giovanni da Siena
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Firenze e a Orvieto nella seconda metà del XIV secolo; figlio di Giovanni, molto probabilmente [...] statue dei profeti collocate in facciata e le cinquantadue teste virili entro quadrilobi intorno al rosone.
Personalità distinta da del Battesimo su una faccia della vasca ottagonale e tre piccoli rilievi sull'orlo superiore di essa (Eissengarthen; ...
Leggi Tutto
MOGAVERO, Antonio.
Rodolfo Baroncini
– Nacque a Francavilla Fontana (presso Brindisi), verosimilmente intorno al 1550, in una distinta e agiata famiglia locale. Nel 1565 risulta essere tra i chierici [...] pietosi affetti (Venezia, G. Vincenti, 1598), una raccolta su testi di Angelo Grillo, ideata e messa in opera da Leonardo Sanudo, di opere a stampa sacre e profane (due libri di canzonette, tre di madrigali, uno di messe, uno di mottetti, uno di ...
Leggi Tutto
LIPPI, Andrea
Federico Trastulli
Nato a Pistoia il 4 febbr. 1888, il L. era figlio di Artemisia Bartoli e di Pietro, fonditore proprietario di un'attività nota in tutta Italia. Il mestiere paterno determinò [...] un tratto più largo, puntando piuttosto al contrasto fra le tre megere sullo sfondo e l'infante paffuto in primo piano sulla solo nel mio pensiero […] la distanza e la posizione delle teste e delle mani l'inclinazione delle braccia certe rotondità di ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...