CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] studi giuridici e in seguito ai lutti familiari per la morte di tre fratelli e di una sorella, il C. deluse ancora una volta le prima. Ma il C. non si rassegnò a considerare definitivo il testo della seconda edizione: il cod. Vat. lat. 7038, che ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Giovanni Battista
Francesco Surdich
Nacque a Varazze (Savona) il 28 nov. 1850 da Antonio, agiato negoziante e industriale di tessuti che aveva un attivo commercio con alcuni Stati americani, [...] Nias, anche se è certo che egli vi fece almeno tre viaggi. Nel 1886, infatti, vi accompagnò E. Modigliani, come Oltre all'opera del C., Nel paese dei veleni e fra i cacciatori di teste, a cura di P. Forniti, Firenze 1931, passim, cfr. E. Modigliani, ...
Leggi Tutto
BOZZINI, Paolo
Ferdinando Arisi
Figlio di un rigattiere, nacque a Piacenza il 25 genn. 1815. Dal 1829 al 1833, e forse anche negli anni successivi, fu allievo dell'Istituto d'arte F. Gazzola di Piacenza, [...] loci, L. Gulieri lo mandò a perfezionarsi a Roma e ve lo mantenne per tre anni (1840-43). Ivi il B. ebbe per maestro V. Camuccini e canoni neoclassici. Le parti migliori, più vive, sono le teste, derivate dal vero, in cui si rivelano le sue spiccate ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Iacomo
Federico Ruggiero
TOLOMEI, Iacomo. – Le informazioni documentarie disponibili su questo antichissimo rimatore toscano, da sempre ascritto a buon diritto al filone dei poeti realistici [...] 46-48, 74-80) e, se necessario, di revisionare i testi.
Grazie al lavoro di censimento compiuto sulle rime di Dante e poi le molte difficoltà identificative che sorgono per almeno tre personaggi su quattro, particolarmente importante si è rivelata ...
Leggi Tutto
DRUDO da Trivio
Enrico Bassan
Romano, marmoraro, fu attivo nella prima metà del XIII secolo.
Spetta al Giovannoni la definizione critica dell'opera di questo artista che pare avesse la propria bottega [...] realizzazione dei quattro animali simbolici (tre leoni e una sfinge), qualitativamente discordanti Museo di palazzo Venezia a Roma (inv. Palazzo Venezia 1809), il cui testo epigrafico ("+hic. thetis. hinc. prius. abḷụe. mande. quiesce"; Claussen, ...
Leggi Tutto
MEZZARISA, Francesco
Emilia Capparelli
MEZZARISA (Mezzarixa), Francesco (detto Risino). – Figlio di Antonio, nacque a Faenza probabilmente intorno al 1507.
Non sono noti dati biografici di questo ceramista, [...] cavalieri e S. Giorgio che uccide il drago), impostate in tre distinte zone istoriate.
Non sono conservate ulteriori opere del M., lo riguardano risalgono al 1581, quando viene documentato come teste in vertenze in materia ceramica.
I figli, Giovanni ...
Leggi Tutto
TESAURO, Agostino
Fabrizio Biferali
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del Cinquecento.
I più antichi documenti noti che lo riguardano [...] sullo zoccolo, di cui superstiti S. Atanasio (o S. Aspreno), i Tre arcangeli, S. Girolamo nel deserto e due Putti che incorniciano una porta, «oculi strombati da cui si affacciano teste di vecchi fortemente caratterizzate [...], quadraturismi, ...
Leggi Tutto
CABRINI (De Cabrinis)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originari dalla terra di Albino, che si dedicarono, in Bergamo, a opere di decorazione, d'intarsio e di affresco dal sec. XV al XVII.Pare accertato [...] de' Benagli, stilato nel 1513, in cui il pittore compare quale teste. Il Tassi, nelle sue brevi note sulla famiglia, lamenta, ai leone di S. Marco sopra la stessa porta Dipinta ed altri tre sulla porta S. Caterina (6 giugno 1512).Parecchie altre opere ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1760 e fu plasticatore di figure, animali e accessori da presepe (ortaggi, frutta, carni macellate ed altro) in terracotta policroma e progettista [...] Considerando che in alcune opere la sigla è sormontata da una corona (a tre punte), è stata avanzata l'ipotesi (Mancini, 1967, p. 50) che insuperabili" ed aggiunge che "ha fatto anche qualche testa di pastore eccezionale".
Il Perrone ha confrontato i ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Francesco Iacopo (fra' Ambrogio)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 23 luglio 1477, settimo figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. La sua collaborazione con la [...] giugno-3 luglio), a Viterbo, per conto del padre per le tre lunette di S. Maria della Quercia, altro rilevante monastero della trovarsi anche per motivi religiosi; nel 1514 per "certe teste di creta" che Andrea, forse con la collaborazione dello ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...