DE CURTIS, Giovanni Battista
Carla Benocci
Menzionato in due documenti dell'Archivio di Stato di Napoli del 10 genn. 1596 e del 31 luglio 1596 come napoletano e "intagliatore d'avolio", appartiene probabilmente [...] due documenti citati il D. si impegna con "Iacobo Fiamengo scrittorista" a "ingravare delle ystorie del testamento vecchio uno scrittorio d'avolio de palmi tre longo, et palmi dui et mezzo alto con dudici cascettini dentro et una portella in mezzo ...
Leggi Tutto
GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi
Sandro Bellesi
Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] un Ritratto della moglie; un Busto di un cavaliere volterrano; una Testa di s. Antonio da Padova e un Cristo morto (Baldinucci, Franchi, Lo scultore cieco, Castelfiorentino 1910; O. Pogni, Tre opere del Cieco di Gambassi che si trovavano nel palazzo ...
Leggi Tutto
BOSSI (de Bossi), Domenico
Jarmila Krcálová
Figlio di Agostino, nacque a Monte presso Balerna, dove il 2 febbr. 1590 compare come procuratore di Pietro Cassirolo, di Muggio, che lavorava a Praga. Nello [...] Domenico - in Boemia e i "mri Batta e Andrea Bosso" sono testi a Monte per un atto avvenuto a Praga, di cui fu protagonista il Kampa), Praha 1946, p. 109; Id., Tři malostranské procházky (Tre passeggiate attraverso la Malá Strana), Praha 1953, pp. 4, ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Raimondo
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] 480 lire. Nel marzo e nel settembre del 1191 fu ancora teste in due contratti stipulati da altri Della Volta, forse legati a con Nicola Della Volta, di un legno che viene noleggiato a tre uomini di Sestri Levante, dietro pagamento di 30 lire, per un ...
Leggi Tutto
PARPAGLIA, Tomaso
Francesco Aimerito
PARPAGLIA (Parpalea, Parpalia, Parpalias), Tomaso. – Nacque verosimilmente a Revigliasco Torinese o a Torino fra il 1450 e il 1470, probabilmente terzogenito di [...] civilistico, che si estese sia al Codex sia alle tre parti del Digesto, sarebbe da datarsi verosimilmente sullo scorcio fra il 29 aprile 1516, giorno nel quale compare come teste in un instrumentum conservato presso l’Archivio Arcivescovile di Torino ...
Leggi Tutto
MUSCHIO, Andrea
Ennio Sandal
– Nacque probabilmente a Venezia, figlio di Nicola. Poiché la sua attività è documentata dal 1565, se in quell’anno era maggiorenne ed emancipato, se ne dovrebbe fissare [...] per la corporazione (ibid., p. 253). Nel 1578 funse da teste in un atto assieme a Melchiorre Scoto, Giorgio Valgrisi e Francesco del suo operare. In esso spiccano alcune stampe significative: tre edizioni (1586, 1588, 1590) della Historia della ...
Leggi Tutto
BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] d'argento e sei candelieri, tutti cesellati, dorati e con figure in bassorilievo; tre cartegloria parimenti d'argento con riporti dorati, due lampade d'argento con teste di cherubini e catenelle di metallo dorato, due piccole lampade di rame dorato ...
Leggi Tutto
CARBONARI, Massenzio
Gino Benzoni
Scarsi dati sull'esistenza del C., nato a Terni attorno al 1560, si possono desumere dai pochi, e più compiaciuti che dettagliati, incisi autobiografici contenuti nell'unica [...] umbro-marchigiane, l'eliminazione di "tanti seditiosi" in Romagna, le "teste" di banditi - tra cui quelle dei famigerati Cicerchia e Roscio da città del suo Stato. Poiché "i cittadini" erano di "tre sorti, cioè semplici, graduati e titolati", il C. ...
Leggi Tutto
BOVI, Bonincontro dei
Girolamo Arnaldi
Figlio di Nicolò, da Mantova, nacque a Bologna, ma trascorse la maggiore parte della sua vita a Venezia, dove numerosi documenti ne attestano l'attività di notaio [...] uffici veneziani, tutt'altro che brillante. I primi tre libri dei Commemoriali e i primi cinque libri dei Pacta 2 ed., XXII, 4, a cura di G. Monticolo, pp. 413-416 (il testo della Hystoria è alle pp. 370-411); G. Fasoli, Nascita di un mito, in Studi ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO (al secolo Tommaso di Baldassarre)
Luba Eleen
Nacque a Firenze nel 1473, da monna Apollonia e da Baldassarre di Tommaso di Gherardo, sarto, abitante vicino all'ospedale degli Innocenti con [...] duomo) e un antifonario (B 26 7). Nel 1521 e nel 1522 E. fu pagato per tre antifonari (A 31; E 24; F 30, quest'ultimo è datato 1523). Nel 1525 lavorò miniature. Le sue figure hanno forme allungate, con teste piccole, guance piatte, abiti ampi e gonfi. ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...