(o Q. Lūza) Località della Siria nord-occidentale, a O di Aleppo. Importanti i resti di una basilica paleocristiana (fine 5° sec.): l’imponente struttura a conci ha impianto a tre navate divise da archi [...] su pilastri, abside aggettante con semicolonne all’esterno, nartece fiancheggiato da torri. Interessante anche la decorazione scultorea figurata (teste degli arcangeli Michele e Gabriele). ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] in quella di Trieste, Zara (17 mila ab.) e tutt'e tre le città che oltrepassano i 40 mila ab.: Pola (42 mila abitanti ancora le gusele e un guselon coi tremoli, aghi d'argento da testa. Fra gli usi funebri, nei Sette Comuni resta il banchetto in ...
Leggi Tutto
VERGHINA
Luigi Rocchetti
Località della Grecia, in Macedonia, a S di Verria, che scavi tuttora in corso hanno fatto identificare con l'antica città di Ege Aegae (Αιγαί), prima capitale del regno macedone, [...] Boscoreale.
Fino a oggi, nel tumulo sono state ritrovate tre tombe a camera.
La prima è stata rinvenuta completamente vuota sul frontale, una corona di ferro decorata da otto teste leonine. Oltremodo interessanti 5 testine in avorio, forse decorazione ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] del V sec. a. C., proveniente dall'Italia meridionale; un rilievo sepolcrale romano di grandi dimensioni, con tre figure di togati e teste non pertinenti (ciic); una famosa base circolare con scene di sacrificio, importante per la identificazione di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] cronache, per lo più arabe, di storici e geografi i cui testi iniziavano a essere tradotti. Uno tra i primi scavi di cui da frammenti di ossa lunghe e craniche; il corredo era formato da tre collane, di cui due di conchiglia e una di perle di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] fra il tipo di Nienbüttel ed i secchi del tipo di Stolzenau nella Sassonia meridionale, n. 34, con attacchi a testa femminile e tre piedi di forma leonina. Questi ultimi risalgono con sicurezza alla tarda età imperiale probabilmente al III sec. d. C ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] stati trovati circa 600 tavolette e frammenti, tra cui, oltre a testi economici, vi erano testi letterari (Lista Reale sumerica) e un trattato. Tali testi coprono i regni dei tre successori di Shamshi-Adad fino alla conquista di Samsu-iluna alla fine ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] Kamania, dove già erano state rinvenute giare funerarie, una figurina rotta in tre pezzi e nel 1948 R. Mauny, nei pressi di Kami e Nantaka, portò alla luce alcune teste insieme a frammenti di sculture sulle quali si distingueva l'immagine di serpenti ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] ritenuta un'emissione comune ai due centri, con, al rovescio, la testa di Zeus Ammon e, al dritto, il silfio e la legenda di diocesi. Le liste conciliari rendono noto il nome di tre vescovi: Secundus, ariano, firmatario al concilio di Nicea del ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] sulle concezioni religiose e altri aspetti della cultura Ch. provengono dal testo Chu Ci ("Le canzoni di Chu"), un'antologia poetica compilata per 1700 a.C., le ultime (III-IV) nei due o tre secoli successivi. Le prime due fasi, sebbene non ancora ben ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...