L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] ampio che arriva sino al XIII secolo. In questo caso il registro superiore è occupato dalla rappresentazione dei tre patriarchi del Vecchio Testamento, Abramo, Isacco e Giacobbe, che seduti su un trono in Paradiso, tengono tra le braccia le anime dei ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] da aggiunte di restauro; il toro all'ingresso N. Di questo è rimasta la testa, modellata con maggior forza di quanto si trovi generalmente. I tre vasi in steatite di Haghìa Triada - rhytòn con lottatori, vaso con enigmatica processione, bicchiere ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] differenti specie di quercia ed il pino. Maggiormente documentato nei testi antichi di quanto non lo sia archeologicamente è, poi, l cui si erge parte di un'ampia corte circondata su tre lati da una serie di vani, secondo un modulo planimetrico ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] posizione contratta su un fianco, prevalentemente con la testa a est. Talvolta una pietra è collocata sotto a 122.000 anni fa. Stesse datazioni sono state allargate ai tre siti di sepoltura di Qafzeh e Tabun che si mostrano largamente contemporanei ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] nel Bronzo Medio sia nel Bronzo Tardo è la presenza di teste di ponte e addirittura di colonie vere e proprie (come è del tell fu adibito in questa fase a luogo di sepoltura. Le tre tombe più antiche sono del tipo "a camera" con dimensioni massime di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] realizzato nel mio primo anno" è improntata a iscrizioni urartee dell'VIII sec. a.C. Le tre versioni del testo, rispettivamente elamica, babilonese e antico-persiana, hanno contribuito, e ancora contribuiranno, alla soluzione di innumerevoli problemi ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] individuati in Kenya (HAS a Koobi Foora e Banda a Olorgesailie), i tre di Olduvai in Tanzania (FLK N 6 con Elephas recki, FLK N Estonia, presso Kunda, due arponi erano conficcati uno nella testa l'altro nel dorso di due grossi lucci; ritrovamenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] della quale si sono conservate la parte inferiore e la testa. La nicchia ha rivelato un recesso murato contenente 37 cronologia di Kaunchi, e della cultura che da essa prende il nome, si articola in tre periodi: I (II sec. a.C. - I sec. d.C.), II ( ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Si data al I sec. d.C. ed è dedicato a Mercurio; ha tre celle, di cui la centrale, più ampia, è a pianta rettangolare, mentre di un corpo risalente al IV sec. a.C. e di una testa risalente al I sec. a.C. L'arte del ritratto sembra toccare i ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] intorno al 60-90. L'opera delle botteghe di Germanus si divide in tre fasi: durante la seconda di esse egli adottò, se non addirittura introdusse delle più vaste correnti di gusto artistico romano testé menzionate, ma anche del nuovo ordine locale di ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...