Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] 'immagine di Bahram Gura e di Azada a caccia (Ermitage), secondo la leggenda popolare cui si ispirerà tre secoli più tardi Firdusi, e la testa in argento del mitico Senmurv, a tutto tondo, parte culminante di qualche stendardo reale sassanide (v. fig ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] su pali e dotate di timpani decorati con sculture di teste di uccello identiche a quelle che ornavano le prue delle nella pianura alluvionale del Song Hong. Co Loa è difeso da tre terrapieni concentrici, i due esterni cinti da fossati e di pianta ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] . C.
Han Anteriori
206 a. C. - 24 d. C.
Han Posteriori
25-220 d. C.
I Tre Regni (Shu Han, Wei, Wu)
221-265 d. C.
Chin (Tsin) Occidentali
265-317 d. C. capitello è una sorta di mensola squadrata o scolpita a testa di drago, o a fiore di loto; la base ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] collo cilindrico, il becco a trifoglio e l'ansa più alta del collo, è formata da tre tubi riuniti; il pezzo che attacca il collo all'ansa è ornato da una testa di Ḥatḥōr in rilievo, sormontato da un disco solare tra due urei, inciso. È difficile dire ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] basi senza le statue, parecchi busti, una figura intera e una testa. Anche i busti rinvenuti a E dell'Heraion appartenevano certamente in origine all'interno del tempio. Tre statue portano firme di scultori ateniesi, Eraton, Eros ed Eleusinios, che ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] nucleus, o strato cementizio di circa 12 cm, fatto di tre parti di coccio pesto e una di calce. La superficie delle parti rappresentate; è minore per esempio per gli occhi, le teste delle figure e via dicendo. Ma un più sicuro elemento di datazione ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] sulla base un epigramma di saluto al forestiero, verso cui volge la testa. Le mura bizantine tornarono a seguirne la riva, ma solo sui lati .
L'agorà N è insieme la più antica e la più piccola delle tre agorài di M. (m 90 × 43).
Nell'angolo N-O si ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] vincitore vero e proprio. Noi lo vediamo sul retro della stele alla testa di una solida falange di soldati protetta da un muro di scudi, : è racchiusa in un cortile e misura m 65 × 43. Tre scalinate sul lato N-E davano accesso al primo piano ed una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] bracci allungati con un'altezza minore, a formare una corte con tre lati chiusi e uno aperto. I complessi cerimoniali con pianta sul cui fondo è un edificio decorato frontalmente da grandi teste di felino alte 2,5 m, modellate in argilla ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] , il numero dei pigmenti è generalmente ridotto a tre o quattro nel caso di tessuti e a cinque Word, Text, Image and the Early Church Fathers in the Egino Codex, in Testo e immagine nell'Alto Medioevo, "XLI Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1993 ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...