Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] mescita e il consumo delle bevande, come attestato nei testi coevi, avvenivano in loco. Il sito copre un'area sono stati aperti, mettendo in luce resti di diverse strutture, tra cui tre vani di ventilazione in cui si preparava il composto; il vano L3 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] ci è testimoniata da manuali di architettura di redazione ancora più tarda. Secondo la classificazione fornita dai testi, tre sono i principali stili o ordini del tempio Hindu: nāgara, drāviḍa e vesara, considerati rispettivamente tipici dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] , pp. 52-59; A. Simmons, Preliminary Report on the 1988 Test Excavations at Akrotiri-Aetokremnos, in RDAC, 1989, pp. 1-5; V santuario della prima età del Ferro grazie al rinvenimento di tre figurine fittili del tipo della "dea con le braccia alzate ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] . Completava il profilo del tetto un’alta sima calcarea decorata con teste di leoni, nello stile della prima metà del V sec. a ,75 x 6,55 m; è del tipo a oikos (come gli altri tre edifici), senza partizioni interne, e a esso si accede da est per mezzo ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] truppe gote di Uldino, che uccise lo stesso Gainas mandandone la testa ad Arcadio, che la fece sfilare issata su una lancia per contrastano invece la simmetria e la solenne stasi delle tre scene in cui compare il gruppo imperiale o dentro il ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] due scuole di scribi; nelle rovine sono stati recuperati testi di Shuppiluliumash I e di Mursilis II (Altbau), e del Bronzo Antico con sei fasi; livello IV: Calcolitico Tardo con tre fasi. Probabilmente il livello III i corrisponde ad Amuq G, il IIIj ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] frustuli come il piatto con Giacinto di Brauron o la testa di Eracle assalitore nel Castello Sforzesco di Milano. Del cratere
Bruxelles R 342, Pittore di (p. 1298). - Gli sono assegnate tre coppe di cui due già riunite senza nome in Red-fig., i, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] .C. Sul piano, larghissimo, si stagliano, frontali, tre figure: Atena, forse Dedalo che inchioda Icaro a . Giglioli, Arte lucana?, in StEtr, 23 (1954), pp. 405-409.
M. Napoli, Testa di divinità sannitica da Triflisco, in PP, 11 (1956), pp. 386-92.
J. ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] insigne per arte e cultura: la città ospitò il tragediografo Eschilo negli ultimi tre anni della sua vita, sino alla morte nel 456 a.C. G. fu fittili acroteriali (di cui restano le grandi teste di cavallo), terrecotte architettoniche, coroplastica e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] di Avanti, uno dei 16 mahājanapada elencati negli antichi testi buddhisti; qui sono stati rinvenuti alcuni esemplari di PGW si estendono su una superficie di 7 km2 e sono racchiusi su tre lati dai fiumi Betwa e Bes, mentre a ovest sono protetti ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...