MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] anche la m. d'oro della mummia, il sarcofago d'argento, con testa di falco e la m. aurea di Kheper-Rē῾ Sheshonq da Tanis). Dame d'Alençon) donde proviene anche una m. funebre di ferro in tre pezzi (Benndorf, Gesichtshelme, tavv. 9, 1. 2, pp. 339, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] in opera ciclopica e dalle statue di elefanti-guardiani sui primi tre livelli, ma anche dalle cinque alte terrazze che si elevano a di fondazione del tempio è stata desunta in base ad un testo del VII sec. d.C.; inoltre, il santuario in questione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] Sul defunto sono ornamenti personali; accanto le armi e, vicino alla testa e sul fianco, le offerte alimentari, contenute in piatti, coppe, vassoi sono deposte in olle, a volte corredate da due o tre coppe e una lucerna. Si tratta di un rituale di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] 'interno sia all'esterno della struttura. L'edificio era circondato su tre lati da un muro di cinta quadrangolare di fango, mentre sul in pietre a secco con una tecnica detta "a teste di scimmia". Questa tecnica consisteva nell'innalzare le mura ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] anche nelle Ande Centrali, con fardos di tela provvisti di teste posticce (costa centrale del Perù, 600-1300 d.C.) (15,6 × 10,7 m, alt. 9,25 m) articolato su tre piani, ciascuno dei quali dotato di un ingresso su un lato differente. Nella ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] quadrata. Una ristrutturazione dell’area in età severiana è documentata dall’impianto di tre edifici al di sopra delle botteghe e dalla presenza di una lastra con testa di Giove Ammone. Nel settore nord della città era ubicato un edificio termale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] grani di giadeite e numerose schegge di basalto. Il livello 1 ha fornito tre datazioni al radiocarbonio non calibrate: 3900±140 B.P. (GaK 2937); 5120 attenzione sono i coperchi su cui erano modellate teste umane provviste di orecchie, bocche, menti e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] Vulci al Museo di Villa Giulia con uomo dalla testa di lupo), la scarsa disciplina formale, la stessa L. Cerchiai, L’immagine di Apollo nell’agguato a Troilo: osservazioni su tre anfore etrusche a figure nere, in Modi e funzioni del racconto mitico ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] giunto al potere, ordinò la scalpellatura ad Angkor di tutte le teste di Buddha, compito assai arduo: si ritiene che ad Angkor si erge su cinque livelli murari di pietra all'interno di tre recinti concentrici (il più grande misura 900 × 700 m) ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] da Ercolano e, un tempo, a Wiesbaden; tre mosaici con scene degli Inferi nel Museo Universitario di antike Erzgestaltung, Berlino-Lipsia, i, 1927, p. 237, f. 39 (B). - Testa di bronzo già Lazzeroni, Parigi: A. Venturi, in L'Arte, vii, p. 475 ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...