Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] alti oltre 5 m; altri due tori alati, con teste umane, difendono la porta E. Tutti e quattro gli animali rappresenti un edificio iniziato da Artaserse III o un tempio del fuoco a tre terrazze sovrapposte.
6) Il tachara di Dario I. - Si tratta ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] il ritratto femminile di Balsa, del II sec.; i tre ritratti (Vespasiano, Traiano, Agrippina Maggiore) trovati nel criptoportico nel suo genere, nella penisola; quello di Évora, con teste di leoni e strigilature. La scultura in bronzo è documentata ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] le strade principali, ed erano disposte parallelamente alla strada, su due o tre file in profondità.
Dal VII al V sec. a. C. l'uso di deporre una brocca di vino o d'acqua presso la testa del defunto, che riceveva anche frutta, olive, uova, e anche ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] B., fa del serpente arrotolato, col cappuccio aperto sulla testa del Beato, il seggio normale del B. stesso, in e i mondi.
Nello stesso tempo, la formulazione completa della dottrina dei tre corpi del B., ammette, a fianco del corpo metafisico e di ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] più di 5. Mostra un leone in riposo che tiene nelle fauci spalancate la testa di un ometto seduto tra le sue zampe. L'uomo, nudo all'infuori con il volto ed il busto frontali e le gambe di tre quarti. Il sovrano è seduto su un trono sostenuto da due ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] leoni che affiancano il t. fatto realizzare da Salomone e descritto nell'Antico Testamento (1 Re 10, 18-20; 2 Cr 9, 17-19). I (Damasco, Mus. Nat.), con alcune varianti: i gradini sono solo tre e vi si alternano due coppie di aquile e una di leoni.Il ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] - Nell'altro quadro non completamente conservato (larghezza m 0,128; altezza 0,193) si hanno i resti di tre figure femminili (perduti i piedi e la testa), volte a destra e stanti l'una dietro l'altra. Quella di sinistra porta un chitone azzurro e su ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] come il cosiddetto "santuario IV" costituito da tre grandi terrazze degradanti, provviste di gradinate centrali. La luna, incisi o dipinti su pietre infitte ove talora ricorrono anche teste di animali e motivi geometrici.
Età del Bronzo e del Ferro. ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] del cercine, con fondo conico e decorazione sull’orlo. In tutte e tre le fasi si registra una ricca produzione di strumenti di legno, osso e rilievo su grossi ciottoli di arenaria, raffiguranti teste umane in stile astratto, geometrico e ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] . C. a quelle del X e XI sec.), si possono isolare tre centri, che per le vicende storico-politiche sono legati con maggiore evidenza ; interessante un libro di sessanta pagine in sanscrito, testo tocarico in caratteri indiani. Ma la fama di Qyzyl ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...