SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] , composte per le grandi dimensioni di due o anche di tre file, ma sempre in un solo strato. Le rappresentazioni figurative sottili poggiate molto vicine le une alle altre, le cui teste erano visibili dai lati del frontone. Nella Licia le costruzioni ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] dell'ara di Cn. Domizio Enobarbo (v.), con le sue scene su tre lati tolte al mondo marino, e cioè il carro con Posidone ed Anfitrite un'influenza lisippea su Skopas. Tuttavia, il confronto con le teste di Tegea e con la Menade non sembra che permetta ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] fanciullo, da Micene. Si hanno figurine di sfingi, di grifi, teste elmate di guerrieri micenei, una pisside con grifi da Atene e , come è probabile, va riunito il dittico con tre personaggi variamente identificati (Monza, Duomo), in cui riaffiorano ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] dalla doratura, come appare per es. sulle fibule 'a testa quadrata'.
Negli ornati animalistici del II stile creati dagli artisti Il pannello centrale contiene una personificazione della Vista a tre quarti di figura, con grandi occhi ovali e ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] storico medievale Kalhana (sec. XII). Questi cita tre potenti sovrani "Turushka" (turchi): Kanishka, Jushka Gujarat.
Lo stile figurato tardo-ellenistico è rappresentato invece da teste buddistiche in stucco e in terracotta, ritrovate presso Ushkur ( ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] Treviri e le teste dell'arco) e l'altra, pure di marmo, nel Metropolitan Museum di New York, datata al 325-330 per la pettinatura.
È da ricordare, infine, il sigillo in terracotta (Londra, British Museum) con il volto di C. e dei suoi tre figli, del ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] di ricche tombe a tumulo specialmente nelle parti settentrionali del distretto. Provengono dai tumuli di Vaszar tre urne ornate da teste di animali, le quali indicano rapporti sud-occidentali. Dagli scavi di Somlóvásárhely e Kózéprépáspuszta sono ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] Petrus expavit.
Nel sarcofago costantianiano detto dei Tre Monogrammi, venuto in luce negli scavi sotto antiche icone ci sono pervenute. Una è un minuscolo dittico con le teste degli Apostoli, conservato nel Sancta sanctorum, a Roma, che è forse ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] della Sosandra (v. kalamis); una replica dell'Apollo Liceo; una testa di Atena scopadea; una testa di Meleagro-Ammone; numerosi i pezzi di arte ellenistica e neoattica; il gruppo dei tre Galati copie del "piccolo donario" di Attalo, di arte pergamena ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] , dal punto di vista geografico-razziale-linguistico, tre grandi gruppi di civiltà: meridionale, con larga B. Walters, Select Bronzes of the British Museum, Londra 1915, tav. XIII (testa di bronzo di Anāhitā); K. V. Trever, Očerki po istorii kul'tury ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...