CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] quelle del cardinale Giulio de' Medici protettore della nazione francese e con i tre gigli di Francia (Lacroix, 1892; Lesellier, 1931, p. 238). Lo la corona reale (insegna di Francesco I), quattro teste di leone, due arpie, oltre alla mensola che ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] su una tegola curva. Non è un pezzo unico e frammenti di almeno tre altre sfingi delle stesse dimensioni sono stati rinvenuti. Esistono anche altri esseri frammentarî: si conserva la testa di un grifo, zoccoli di cavallo e di toro, parti di gambe ...
Leggi Tutto
ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale)
C. Caprino
Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] O. ornano un bel candelabro in bronzo rinvenuto ad Efeso e un altro di Pompei.
Tra i rilievi marmorei, tre di Afrodisiade raffigurano la testa di O. con leontè. Un solo sarcofago, trovato nella catacomba di Pretestato, ora nei Musei Vaticani, inedito ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] 315) come il L. possedesse "uno libricciuolo" di Leonardo con disegni di teste di "vecchi e villani diformi che ridessero" e, ancora, il cartone (ibid., si trovano La Resurrezione di Cristo e i tre ladroni al sepolcro (opera prevalentemente di Giovan ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] Alba Grazioli, dal momento che la loro unica figlia, Fernanda, era morta tre anni prima (Bigliardi, 1977, p. 37 n. 3). Morì a che dagli studi di nudo già ricordati, da studi di teste, da idilli pastorali, da scene mitologiche, da ritratti, opere ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Giacomo (o da Bologna)
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna, figlio di Giacomo di Nascimbene, documentato dal 1353 al 1401, nato probabilmente intorno al 1325 e morto prima del 1404. La più [...] fecit hoc opus anno Domini milleximo trecentesimo LIII die tertio mensis iunii"). All'anno seguente appartengono altri tre manoscritti giuridici: il testo con la Novella super tertio quarto et quinto Decretalium di Giovanni di Andrea (Roma, BAV, Vat ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] de la bataille de' Gennes, d'un grant levrier, d'une grande teste de cerf, de la portraiture de Monseigneur et d'un enfant" ( , Giovanni e Andrea fu anche Girolamo, nato assai prima dei tre, a San Martino a Mensola verso il 1456, e identificato da ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
A. D. Trendall
Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] a. C., un'òlpe a figure nere del Pittore della Gorgone, tre coppe a figure nere, una pelìke àpula a figure rosse e . 352, n. 901, tav. 136, 1-2). Essa conteneva pure una testa etrusco-romana, in terracotta, di un giovane, datata al tardo II o inizio ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] contratto con l'Opera di S. Pier Maggiore, garanti tre suoi fratelli e Baldassarre di Niccolò Melocchi. Quest'ultimo fra Bartolomeo, anche se le sottili anomalie che segnano le teste dei santi ricordano da vicino le soluzioni delle stampe tedesche; ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] tuttavia i modi dell'Andreozzi sembrano rivelarsi nelle teste delle allegorie percorse da un'accentuazione patetica e Paride in atto di porgere la mela d'oro a una delle tre dee, Venere, Giunone e Minerva, collocate nelle nicchie corrispondenti dello ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...