DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] (1469-1511) è documentato nel 1499 per il restauro di alcune teste antiche che la Signoria inviò l'anno stesso al maresciallo di Giès in conoscenza di Giuliano assai più vaga di quella dei tre figli dello zio Domenico.Tra questi, Chimenti di Domenico ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] altri edifici vicini dovevano appartenere numerose terrecotte architettoniche decorate con teste di menadi e di sileni o con palmette e fino ad oggi venute in luce, sono una chiesetta a tre navate divise da colonne, elevata sopra la casa romana con ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] veneto di Terraferma, che nel campo artistico si esprime in tre fuochi: il dibattito culturale e la committenza di Alvise ci testimoniano i documenti: alle dipendenze dello Zoppo aveva eseguito delle teste per G. A. dell'Orologio, e alla morte del ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] lunette sono inseriti altrettanti Putti con armi e nei celetti Teste di Venti che emergono tra candide nuvole rigonfie. Ancora gruppo composto dalla Madonna e il Bambino circondati dalle tre figure di Santi potrebbe costituire poi una prima debole ...
Leggi Tutto
romanica, arte
Manuela Gianandrea
Il rinnovamento dell’arte medievale
Il periodo che va dall’11° secolo fino alla metà del 12° è considerato un’epoca di importanti e radicali cambiamenti per tutta l’Europa: [...] e bassa. All’interno l’edificio si presenta diviso in tre navate, separate tra loro da colonne alternate a massicci pilastri, Wiligelmo, autore dei rilievi con Storie del Vecchio Testamento nella Cattedrale di Modena, dove un’iscrizione lo ricorda ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] e colonia sotto il regno di Commodo (C.I.L., viii, 10500). Un testo (G.LL., vIli, 686), del periodo di Filippo l'Arabo, che ricorda di 427 m e poteva contenere circa 30.000 spettatori; ha tre ambulacri e i gradini, scendendo fino al limite dell'arena, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] per la loggia dei Lanzi. Esse sarebbero state realizzate almeno da tre artefici diversi; e il G. avrebbe prodotto i cinque soggetti più stato riferito anche a una statua di Profeta, priva di testa (Firenze, Museo dell'Opera del duomo, dal cortile di ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] ) le Cariti (in numero di due come sul Trono di Amicle, invece di tre) accompagnate da un'iscrizione; 2) una chimera; 3) Iris; 4) forse del grande tempio. Vi si collegano antefisse con teste maschili e teste o busti femminili e forse un triglifo in ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] , San Vicente, 1971, p. 360). Nella navata si conservano tre capitelli, uno con S. Martino che divide il mantello, un . 284-285). Nelle mensole che sorreggono il timpano si trovano teste di fiere, una delle quali divora un cavaliere. Il portale nord ...
Leggi Tutto
PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius)
M. Cagiano de Azevedo
Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] la rappresentazione si è pensato che si trattasse di un animale con dodici teste (Quatremère de Quincy, Mon. rest., ii, p. 79) o di tempo di Plinio esisteva ancora. È uno di quei gruppi di tre figure così cari agli artisti della fine del V sec. a ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...