GIOVANNI d'Ambrogio
Gerd Kreytenberg
Scultore e architetto, documentato dal 1382 al 1418 a Firenze, dove probabilmente nacque non prima del 1350. Verosimilmente non è da identificare con l'omonimo scalpellino [...] 'Opera del duomo) le cui teste mostrano caratteri straordinariamente classicheggianti, motivo per 1982, pp. 52 s.; C. Pietramellara, S. Maria del Fiore a Firenze. I tre progetti, Firenze 1984, pp. 88 s.; J. Pope-Hennessy, Italian Gothic sculpture, New ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] di Sesto Pompeo, Augusto fece un sacrificio in onore di queste tre divinità. Anche in Numidia, a Nîmes e a Carnuntum sono Palermo, Tourmont). Per lo più dei v. sono raffigurati solo le teste o i busti e quasi sempre di profilo, raramente di fronte ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] e un "Convito che fece Didone ad Enea") insieme a tre composizioni disegnate (Minerva che riporta Ulisse in Italia, Suicidio di ancora, nel 1790, a inviare opere da Roma: studi di teste, uno schizzo derivato dal disegno del 1788 con la Morte di ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] oreficeria, glittica. Il rinvenimento di due bei pezzi di ambra, rappresentanti teste uno di Satiri e l'altro di Menadi, mentre la parte basilica di Monastero; questo museo si articola su tre piani aperti con balconate verso lo scavo della basilica ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] impegnò a eseguire parte del gruppo marmoreo con angeli, putti e teste di cherubini dell’altare maggiore della chiesa del Gesù Nuovo di Pagano, e queste deve compirle per lo spazio d’anni tre da’ sedici corrente» (Archivio storico del Banco di Napoli ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi
A. D. Trendall
Il termine vasi l. dovrebbe riferirsi ai vasi a figure rosse fabbricati nella provincia di Lucania durante il IV sec. a. C.; la mancanza [...] con un pètasos, il volto di donna visto frontalmente o di tre quarti, si ritrovano anche in altre opere. I vasi più grandi sporgono e i capezzoli sono spesso segnati con una crocetta, le teste sono pesanti con menti sporgenti e rotondi. Anche il suo ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] suoi tempi, nella chiesa di Priabona (Vicenza), un "quadretto di tre piedi", rappresentante "S. Rocco con due altri santi a lato", 1969, pp. 125 s.; F. Barbieri, Vicenza gotica: dal testo all'immagine, in G.B. Dragonzino, Nobilità di Vicenza, a ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] , sullo sfondo di un paesaggio alberato. In alto vi sono teste di cherubini, mentre un uomo, forse il duca, è inginocchiato incisione con la Madonna che sorregge il corpo del Cristo morto e tre angeli sullo sfondo. In basso è l'iscrizione: "O vos ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] Jacobo Maria Janvitio, Venetiis 1683, p. 17). Il testo era corredato da un’incisione di suor Elisabetta Piccini che dei Carmini a Venezia. A un momento leggermente successivo risalgono invece le tre statue di santi (S. Antonio da Padova, S. Marco e ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] breve paranuca e paraguance mobili, sia triangolari, con tre grandi borchie a rilievo, che semilunate a doppia falce braccialetti spiraliformi in lamina nastriforme con le estremità modellate a testa di serpe; in orecchini sia del tipo a cerchiello, ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...