FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] mostruose in ghisa con il corpo di cavallo marino e con le teste, rispettivamente, di uomo, di uccello, di pesce e di leone di spesa - e condannato dalla corte d'assise di Firenze a tre anni di carcere. Ma dopo una lunga controversia legale con il ...
Leggi Tutto
BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] volta in un atto del 1355, ove è citato in qualità di teste d'una compravendita; se questo documento fosse il primo segno dell'attività , che lo creò cavaliere il 27 nov. 1328; ebbe tre figli: Principino, Azzolino e Carga. Da alcuni documenti si ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] che è noto con certezza è che i tre rimasero prudentemente presso i rispettivi possedimenti.
In conseguenza la collezione di oggetti antichi di L. G. e un dono di diverse "teste di marmo" a Marc'Antonio Morosini, in Civiltà mantovana, s. 3, 1991, ...
Leggi Tutto
FOSCARDI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVI secolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] marmorea che riquadra, con cornici marcapiano e lesene, i tre piani superiori della torre, che si impone come fulcro e protomi caprine e leonine, che si conclude in due teste di delfini contro due anfore di foggia antichizzante; sopra ai delfini ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] , l'effige della defunta, le armi e tre tondi. Questi tre medaglioni, fusi dal D., illustrano il Giudizio universale la Pietà eseguita dal fratello Giacomo che è stata donata in testamento dalla marchesa Edith Dusmet de Semours alla Gall. naz. d'arte ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] Porrina e il S. Omobono, mentre le rimanenti due teste virili tradiscono un'intonazione di maggiore classicismo. Di opinione di commissionargli dei lavori per la diocesi: è il caso delle tre statue della Madonna con il Bambino, del S. Imerio e del ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] Il 19 giugno 1614 il F. fece redigere il suo ultimo testamento dal notaio C. Ciai. Da questo rogito apprendiamo che lo Caneva, 1982).
Capolavori del F. possono essere ritenute tre Figure grottesche (anch'esse nel giardino di Boboli), eseguite ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] restaurate decine di opere del museo, come per esempio la testa di eroe greco del gruppo del Pasquino (inv. 694), Statua di Antinoo, e sopra il restauro degli antichi marmi nei tre secoli precedenti al nostro, in Nuovo giornale de’ letterati, XIII ...
Leggi Tutto
DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] di Zuanne Gritti nella stessa isola. Infine, dal testamento della moglie di Aurelio, Giulia, stilato il 13 delle Belle Arti, I, 10, Parma 1822, pp. 279 s.; G. Baseggio, Intorno tre celebri intagl. in legno vicentini, Bassano 1844, pp. 24 s., 42, 44; J ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] . Di lì arrivò ad Aleppo, ove si trattenne per tre anni, dal gennaio 1634 al marzo 1637, lamentando nei suoi prestigiosa, che tuttavia prevedeva compiti non dissimili da quelli testé espletati in Polesine e in Dalmazia.
Lasciò Venezia appena qualche ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...