FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] le maestranze. Per eseguire gli intagli di tutti i lavori in marmo (cornici di tre quadri, balaustre e mensole degli altari e dei coretti, acquasantiere con teste di cherubini, stemma Borghese e, nella facciata, capitelli, cornicione e rustico del ...
Leggi Tutto
COUNIS, Salomon-Guillaume
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Ginevra il 22 luglio 1785, figlio dell'incisore e orafo Jean-Michel e di Jacqueline-Elisabeth Favre. La famiglia, originaria di Kölleda in Sassonia [...] d'art et d'histoire) e la più tarda (1827) delle tre repliche del Cristo nello spasimo di Raffaello, quadro allora a Parigi ( et de l'émaillerie); con in mano una di queste patetiche teste il C. si raffigurò nell'Autoritratto a olio degli Uffizi, che ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] aveva trafficata in Sardegna (22 marzo); fu, in seguito, teste ad una commenda consegnata al nipote Oberto, il futuro capitano a sei uomini per "compagna", venne formato un tribunale di tre membri, scelti per la loro esperienza ed il loro prestigio; ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] uno e mezzo, la figura con la croce in mano et il regno in testa et il putto in piedi con un calice in mano con ornamenti sotto e Bartolomeo); Z. Giunta di Roccagiovine, in Argenti romani di tre secoli nelle raccolte private (catal.), Roma 1970, pp. ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] commesse pubbliche e private della città nei successivi tre decenni. È datato 1861 anche il prospetto passim; M. Caciorgna, “Le idee artistiche sono variabili... secondo le teste e secondo i tempi”. Le vetrate attribuite alla bottega di Domenico ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] i quali ricevette un compenso di 210 scudi, e ancora due teste di cherubini e dei piccoli bassorilievi da collocarsi nel modello in di incarico il 20 giugno 1747, giunsero a destinazione con tre navi il 1° settembre dello stesso anno e nel febbraio ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] preferito prendere tempo. Al F. ed agli altri tre ambasciatori furono dati poteri limitati: infatti la validità dell Svevia. Ritornato in città, risulta che il 27 genn. 1269 fu teste ad un acquisto di case, fatto dal procuratore del fratello, il card ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] di navi per l'Oriente.
Nel luglio, insieme con altri tre mercanti, noleggiò la nave detta "S. Michele", destinata a un accordo tra alcuni uomini. Sempre a Laiazzo, nel marzo fu teste alla soluzione di un debito; consegnò a Enrico Grimaldi la somma ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] le figure sono disegnate in una maniera un po' grossolana - teste grosse, nasi sporgenti - ma non prive di spirito.
Altro il soffitto della sacrestia di S. Filippo Neri a Perugia, con tre ovati: S. Michele arcangelo,Costantino con la Croce e S. Elena ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Mazo), Emanuele (Manoellus)
Gian Maria Varanini
Primo, nella grande casata bresciana di tradizione guelfa, a svolgere una carriera politica di rilievo dentro e fuori le mura cittadine, [...] Comune di Pozzolengo. L'inusuale coincidente presenza di tre fratelli in una carica pubblica non fa che incerto, oltre a Mabilia il M. generò (come si ricava dal suo testamento del 1257) cinque figli maschi: i maggiori in età furono Federico (già ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...