DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] tra Papato e Impero; se la pace non fosse stata fatta entro tre anni, il D. avrebbe dovuto consegnare Ivrea e il Canavese; l'anno seguente (come risulta da un codicillo aggiunto al suo testamento, pubblicato dal Moriondo) o tra il 1266 (dato che è ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] una strofetta in cui auspicava "ildì che le chercute teste / sgombrin dal mondo".
Faceva intanto stampare splendidamente a (ibid. 1974, a cura di M. G. Ciani). I tre discorsi tenuti al Circolo costituzionale di Pesaro e qui stampati nel 1798 sotto ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] senza che Rinaldo elargisse "munera magna" (ibid., p. 29) ai suoi tre accompagnatori.
Nel 1164 il G. fu chiamato per la prima volta al consolato, giurarono di osservare la tregua fra Genova e Pisa testé stabilita da papa Clemente III. Due anni dopo, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] 1370 tra un genovese ed un castigliano nel quale egli funge da teste. Al 1373 risale il suo primo importante incarico: in quell'anno poco dopo, nel dic. 1394, quest'ultimo e altri tre uomini di legge furono incaricati di risolvere insieme con il ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] donativo, a titolo vitalizio, di 300 ducatoni sul tasso di Giaveno. Tre anni dopo, il 13 nov. 1661, gli si aprivano - in porzione dovuta...". Ed era sul tappeto ancora la questione del "testamento del re Filippo IV in cui S.A.R. viene esplicitamente ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] le lotte intestine a Pistoia, dove nel giugno 1501 le teste di dodici fautori della fazione dei Panciatichi furono portate in di Mugello e di Carmignano, accondiscesero a pagare al Borgia per tre anni 36.000 ducati l'anno, conferendogli la carica di ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] Bologna ed il 23 nov. 1370 figura come teste presente alla pace tra Perugia e la Chiesa. ; II, pp. 94-95; G. Franceschini, I Brancaleoni di Castel Durante e tre prelati marchigiani alleati di Gian Galeazzo Visconti, in Atti e mem. della Deputaz. di ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] Teano furono nominati "executores" del mutuo di 1000 fiorini testé concesso al nuovo arcivescovo di Torres, contiene l'ultima attestazione LVII (1988), pp. 314-319; E. Cristiani, Tre documenti degli atti perduti della cancelleria comunale, ibid., LXI ...
Leggi Tutto
BRESSANO
Axel Goria
Non conosciamo di lui altro nome; nelle carte medievali, a volte, dal luogo di nascita o di dimora è detto "Brexanus de Vico" oppure "de Monteregali". Solo con i suoi figli, Anselmo, [...] sia il iuniore o il seniore il Bressano che figura quale teste in due altri importanti documenti rispettivamente del 17 agosto e del , oltre che per conto del Comune, rappresentato anche da tre consoli, B. strinse un'alleanza con il marchese Giacomo ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] di Genova. In un atto notarile del'1487 appare come teste un Giovanni Colombo tessitore di panni di lana: se si ed Alfonso Sanchez de Carvaial, ebbe iI comando di una delle tre caravelle cui fu affidato dall'ammiraglio il compito di precederlo all' ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...