DROGO (Drago), Lamberto
Laura Balletto
Figlio di Drogo (o Drodo), detto "de Sancto Laurentio", e di una Anna di cui, per il silenzio della documentazione a noi pervenuta, non conosciamo né il casato [...] notizie sul D., desumibili dai documenti a noi noti, risalgono al terzo decennio del sec. XIII, quando egli compare come teste in tre atti contenuti nel Liber magistri Salmonis Sacri Palatii notarii, il primo dell'8 genn. 1222, il secondo e il terzo ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guidetto di
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Guidetto di Giovanni, discendeva in linea diretta da Guido, vicario regio di Parma nel 1311. Insieme con i fratelli Francesco e Abellone doveva [...] padre Giovanni, tutti appartenenti al terziere di Casalborgone, uno dei tre - insieme con quelli di Robella e di Brozolo - in nel 1414, infatti, uno di costoro, Francesco, compare come teste in un'investitura della duchessa Beatrice per i signori di ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Giovanni Battista (Mastro Titta)
Livio Jannattoni
Nato a Roma intorno al 1779, fu famosissimo carnefice, e a lungo attivo: eseguì ben cinquecentoquattordici "giustizie", nel periodo che va dal [...] altrettanto esperto nel maneggio del nuovo strumento, spacciando cinquantasei teste in soli quattro anni, dal 1810 al 1813. a me, un'a te, / un'a màmmeta che so' tre". Durante l'esecuzione, il precipitar della lama coincideva con lo schiaffo ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Bonifacio da
Gherardo Ortalli
L'esatta individuazione del personaggio, al di là delle possibili omonimie, resta, allo stato attuale degli studi, il problema più delicato nella ricostruzione [...] fedeltà al Comune di Reggio Emilia nel 1197; l'anno dopo fu teste in una concessione di terre al Comune ed era già morto nel 6).
Il C. allora sarebbe diretto discendente di uno dei tre fratelli (Guido, Albertino e, appunto, Rolandino) che nel 1185 ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Monaldo
Gino Franceschini
Figlio di Oddone, successe al padre nella signoria ed è considerato il vero capostipite della dinastia dei Brancaleoni di Castel Durante. È ricordato per la prima [...] Durante. Il 18 maggio 1296 è presente in Sassocorvaro quale teste e garante nella pace tra Malatesta da Verucchio e il è indirizzato "Francisco filio quondam Munaldi de Castrodurante". Lasciava tre figli, Brancaleone, Francesco e Antonio.
Il 14 ott. ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Carlo
Aurelio Musi
-Nacque a Napoli il 3 ag. 1617 da Ettore, marchese di Torello. Fu cavaliere dell'Ordine di S. Giacomo e maestro di campo della fanteria napoletana. Nel 1638 venne creato [...] attaccò, con una piccola pattuglia, i popolani insorti a Gragnano, impadronendosi di tre bandiere e di ingenti provviste di armi, e rientrando poi a Castellammare con molte teste di uomini uccisi. Si dice che a Castellammare il C. si insinuasse tra ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...