L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] cui presentano una struttura di grande semplicità con un'unica stanza divisa in tre navate e un cortile introdotto da due colonne, e poi a Qaw distretti; la loro presenza è nota soprattutto dai testi e dobbiamo ritenere che in certi casi non si ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] , oltre alla lavorazione di mortai e pestelli, di teste di mazza e di figurine recuperate in larga maggioranza nel unità più ampie che occupavano distretti territoriali ed erano suddivise in tre strati: il popolo, i dignitari e un capo supremo. A ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] a rettangolo": sul fronte, che è rivolto a est, sono schierati su tre file gli arcieri, alle cui spalle drappelli di fanteria leggera fanno da supporto alla testa delle formazioni della fanteria pesante. Il dispiegamento dell'esercito, difeso ai lati ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] All'area a nord di E. si assegna la provenienza di un testo di notevole interesse iscritto su una placca di bronzo, che in ogni dello University Museum of Philadelphia, che elaborò una sequenza divisa in tre periodi (IA-B-C, IIA-B, IIIA-B-C), basata ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] di Ravenna. Sulle porte di bronzo i motivi ornamentali e le teste di leone dei battenti rivelano un classicismo e un livello di antichi" da quelli che li hanno seguiti: "Perché di tre maniere di edifici solamente si ritrovano in Roma, delle quali la ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] della città ha messo in luce nel 1962 una sinagoga con importanti mosaici. Le tre fasi di occupazione degli edifici vanno dal III al VI sec. d. C Gerico. Notevoli sono le sculture in pietra e osso (testa di gazzella).
Neve-Ur. - Il sito è nella valle ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] fino a tre, con sotto la relativa epigrafe funebre; spesso tutta la stele è profilata da una cornice architettonica. Le acconciature appartengono al primo periodo imperiale; la durezza del lavoro, il frontalismo e il realismo delle teste risentono ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] Via della Seta, di cui Silla ‒ menzionato in un testo arabo del IX secolo come "la nazione splendente d'oro" di cui restano solo una pagoda o aste di bandiera. La pagoda a tre piani di Punhwangsa, vigilata ai quattro angoli da leoni di pietra, venne ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] e il 200 d.C., e a un frammento vascolare con un graffito di tre lettere in caratteri kharoṣṭhī o brāhmī, uno dei più antichi esempi di scrittura del Sud sui lati corti, spesso scolpite in forma di testa umana o di tartaruga. Se integri al momento ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] positive o negative. In sostanza, se I è il colore da imitare e A, B e C le tre componenti utilizzabili, è possibile avere I = A+B+C oppure I+A = B+C; I+B frontale a raccogliere l'immagine e le teste binoculari hanno la funzione di rendere comoda ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...