Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] della cultura sono presenti spille in osso con la testa a forma di papavero, perline litiche e pendenti. I o vernice opaca. Le prime due fasi sono anche chiamate D. antico; le tre successive sono note con i nomi di Haghia Sofia o Otzaki A, Otzaki B ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] questi centri che si è potuto constatare la grande rispondenza tra testo antico e dato di scavo. Si è visto infatti quanto fosse . Nella linea fortificata - lunga circa m 4000 - si aprono tre porte di cui due già messe in luce durante i lavori di ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] di nota le coppe su piede conico, munite generalmente di tre anse verticali, i vasetti mono e biansati a forma di alla fine del mondo antico. Atene anche qui, come sempre, è alla testa per il buon gusto delle forme e della decorazione e per la bontà ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] quello di un antenato reinterrato vicino al defunto o invece la testa-trofeo di un nemico, tagliata sul campo di battaglia o (15,6 × 10,7 m, alt. 9,25 m) articolato su tre piani, ciascuno dei quali dotato di un ingresso su un lato differente. Nella ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] a tutto tondo. Negli altri casi sono resi più o meno plasticamente solo braccia mani e piedi, oltre alla testa. Questo vale ad esempio per le tre casse di Tutankhamon collocate una dentro l'altra nel S. di granito, il quale a sua volta era chiuso ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di figure, a grandezza naturale o leggermente inferiore al naturale e piccole dimensioni, con teste frontali, di tre quarti e di profilo; mentre i piedi risultano quasi sempre laterali e di profilo, varia risulta la disposizione delle mani, chiuse ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] meridionale e del Lazio. Si tratta per lo più di teste (e si mostra anche qui la tipica tendenza a concentrare essere considerato, come era stato proposto, una riduzione del tempio a tre celle, ma deve aver avuto una diversa formazione, che appare già ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] di S. Marco, di S. Martino ai Monti, dell'abbazia delle Tre Fontane e, nel territorio, nella suppellettile di S. Maria di Vescovìo sull'altare maggiore di S. Giovanni in Laterano per custodire le teste dei ss. Pietro e Paolo, da lui rinvenute nel 1369 ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] In ambedue i campi laterali della c. 192v si trovano tre animali disposti in sequenza, ognuno intento ad addentare il corpo artistico iberno-sassone. Si tratta di quadrupedi, con la testa alzata o rivolta all'indietro, dal corpo arcuato a forma ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] delle due sequenze narrative del Vecchio e del Nuovo Testamento, legate l'una alla caduta dell'uomo nel peccato raro accenno alla costruzione di p. nelle fonti islamiche: egli elenca tre categorie di grandi p., in ferro, in legno e in legno ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...