Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] adulto inumato, il cui corpo era stato deposto direttamente sul terreno, comprendeva una testa di mazza di pietra con immanicatura in osso decorata; un’ascia di bronzo; tre pugnali, uno dei quali con l’impugnatura rivestita di filo d’oro; ribattini ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] fossero applicati su una preparazione di malta di calce costituita da tre strati: i due interni (arriccio) erano assai ruvidi e sec. 14°, le mani e i piedi di s. Giovanni Battista, la testa di s. Clemente, le mani dei ss. Cirillo e Anastasio; in ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] di pietra (9,5 × 2,5 m) decorati da frangiflutti a testa di drago, che costituiva l'attraversamento del fiume Ba, uno dei di terra a piramide tronca e camera funeraria coperta da uno a tre strati di tronchi di cipresso (lungh. 6 m ca.). La prima ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] un vaso d'argento che fu venduto per antico. Esecutore di teste in marmo vendute per antiche fu, a detta del Vasari (Vite e Olympos pubblicato nel primo volume delle Pitture di Ercolano tre anni prima della comparsa sul mercato del falso (1760), ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] reso a figura intera, balza da oriente verso occidente, la testa è girata indietro verso il Toro; in altri monumenti è raffigurato è concepito in tre diversi modi: a) come un centauro barbato che scocca una freccia, talora con due teste e due code, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] est della città sul fiume Timone, che ha restituito antefisse con teste sileniche e di menade databili agli inizi del V sec. a la riva destra del Fiora, ove si dispongono, su ben tre terrazze, le tombe. La tipologia di queste tombe è alquanto ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] Alla metà del IV sec. appartiene un pilastro votivo a tre lati della Via dei Tripodi in Atene, su cui è anche identificato con Maria - e porta Cristo nel grembo - se non con Osiride.
Da testi cristiani (Pietro, Ep., 2, 4; Giuda, Ep., 8, 44; Luca, 10, ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] il caso in cui esso è stato completato. Evidentemente le teste dovevano essere terminate in loco, dopo la morte dell' morte di Patroclo, morte di Ettore, riscatto di Ettore. Questi tre s., che trovano confronti con s. del Museo Capitolino e del ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] , il fermaglio ornato da una figura di serpente, i braccialetti con tre figure di fiere che si sbranano, il monile in forma di girale busto di Lucio Vero, la statua di Elio Vero, una testa di matrona (cosiddetta Siriaca), i busti di Filippo l'Arabo ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] delimitata da una sottile cornice che corre a circa tre quarti dell'altezza totale della parete. A questo sistema of the Ny Karlsb. Glyptotek, III, 1942, p. 144 ss. C. d. testa di Berenice e di Ercolano, statuette di Firenze e di Ince, A. Adriani, ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...