Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] sono raffigurate teste di tre personaggi, forse ritratti del proprietario della villa e dei suoi due figli. Il mosaico della sala maggiore ha una superficie di 130 m2 ed è eseguito con tessere bianche e rosse; nel centro è raffigurata un'enorme testa ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] e risale probabilmente al II sec. d. C. Fra i tre tipi classici di case di abitazione, quello ad atrio, quello un sacrario sulla cima del Magdalensberg. Inoltre sono da notare teste-ritratto in pietra, eccellenti lavori di artisti immigrati, del I ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] antica; secondo il Tafrali quella bizantina risulterebbe divisa in tre grandi strisce dalla via Egnazia e dalla via S tutto tondo poste sulla spalla del vaso, di altissima qualità artistica.
Testi romani e medievali, fra cui i preziosi Atti di S. ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] ed i sacerdoti di Bellona portavano corone di lauro con tre medaglioni inseriti nell'intreccio delle foglie.
Tali corone erano foggiate invece, che con tanta frequenza tornano ad ornare le teste, nelle monete, di divinità od imperatori, conservano il ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] Dalla semplice introduzione di motivi fitomorfi stilizzati e di teste stilizzate di volatili, come nell'esemplare di Hadju Boszóvmény apoda. Il bell'esemplare di Bolsena ha il corpo diviso in tre zone di cui la principale, mediana, è occupata da una ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] del trono dello Zeus, Paus., v, II, 2) conosciamo però alcune teste della dea nonché una statua che in più conserva anche i simboli di addirittura da un tempio tetrastilo o da una costruzione a tre frontoni, mentre il nimbo, che poi non è che ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] una grande e bella villa signorile, intorno alla quale si raggrupparono case e tre ville più piccole. H. T. subì la sorte di Festo e (specialmente bovi e sfingi), figurine umane, alcune teste femminili, erano numerosi nella stipe votiva.
Anche se ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] del Banato. Nel 158 d. C. la Dacia venne divisa in tre province: la Dacia Porolissensis, al N, comprendente la regione di di sculture, ceramiche, ecc. Da Nissa proviene una testa in bronzo dell'imperatore Costantino.
Ricordiamo del pari i monumenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] meroitico e hanno la forma di un leone disteso, con testa umana e un'acconciatura a trecce. Una statuina litica di presso Aksum. Dai siti di Addi Galamo e Haulti provengono tre statue femminili di pietra. Esse riproducono tutte uno stesso ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
ÀPULI, Vasi
A. Stenico
Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] nel IV sec. avanzato di regola hanno il collo decorato con una testa o un busto femminile, alle volte alato, entro girali vegetali e ad una policromia vivace, anche se si giova dell'aggiunta di tre soli colori: il bianco, il rossobruno e il giallo in ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...