CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] databile all'ultimo quarto dell'VIlI sec., sono venuti alla luce tre c. di tipo urarteo, dei quali due hanno ciascuno quattro di c., non molto diverso per forma dall'ultimo dei gruppi testè citati, ma con due caratteristiche nuove: l'orlo, più che ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] , forcine e inoltre per amuleti, fibbie di cinture, pedine e teste di fusi (Cairo, Coptic Mus.; Berlino, Mus. für spätantike alla certosina'. Si tratta di una grande pala composta da tre scomparti ad arco acuto coronati da ghimberghe, posti su un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] questa la Serbia ricevette l’alfabeto cirillico e i testi religiosi in lingua slava ecclesiastica. A Ras fu Alla stessa epoca datano i resti di chiese di tipo bizantino a tre navate, obliterati da fondazioni più tarde, a Prizren (Theotokos Ljeviška) ...
Leggi Tutto
OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] Apollonio di Tiana. L'esistenza di una statua con questo tipo di testa, in Roma nel sec. XVI è attestata da una tradizione di in alcune monete degli Smirnei. Ma i conî monetali riportano tre tipi diversi: quello del 188-8o mostra una figura "in ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] si distingue nell'arte colchica per una grande originalità: la testa è per lo più voltata indietro; le zampe anteriori sono d'argento, trovati in questa necropoli e risalenti ai primi tre secoli della nostra èra, i più notevoli sono alcune coppe d ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] ).
Verso la fine del IV sec. ci sono, al più, tre officine, quella dei Pittori di Napoli 1778 e 2585, vicina per stile . I suoi vasi più piccoli sono spesso decorati con una testa femminile con i capelli raccolti in una benda, decorati con linee ...
Leggi Tutto
ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes)
G. Becatti
1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] probabile che ad A. spetti la nuova concezione dello Hekatàion con tre erine distinte, invece di un unico corpo di tradizione arcaica, ) di dame e imperatrici, fra cui Sant'Elena. La testa originale di questa Afrodite seduta ci è data da un'altra ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] su una tegola curva. Non è un pezzo unico e frammenti di almeno tre altre sfingi delle stesse dimensioni sono stati rinvenuti. Esistono anche altri esseri frammentarî: si conserva la testa di un grifo, zoccoli di cavallo e di toro, parti di gambe ...
Leggi Tutto
ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale)
C. Caprino
Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] O. ornano un bel candelabro in bronzo rinvenuto ad Efeso e un altro di Pompei.
Tra i rilievi marmorei, tre di Afrodisiade raffigurano la testa di O. con leontè. Un solo sarcofago, trovato nella catacomba di Pretestato, ora nei Musei Vaticani, inedito ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
A. D. Trendall
Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] a. C., un'òlpe a figure nere del Pittore della Gorgone, tre coppe a figure nere, una pelìke àpula a figure rosse e . 352, n. 901, tav. 136, 1-2). Essa conteneva pure una testa etrusco-romana, in terracotta, di un giovane, datata al tardo II o inizio ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...