BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] Frascati, dove, nei primi mesi del 1605, scolpì le sei erme - sovrastate da ricchi capitelli con teste di drago, fiori e frutta - poste a lato delle tre nicchie principali del ninfeo (D'Onofrio, 1963, p. 60). Alla stessa data aveva scolpito anche il ...
Leggi Tutto
BADALOCCHIO, Sisto
Creighton Gilbert
Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio di Giovanni e di una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] d'Este - e palazzo Patrizí; gallerie di Reggio, Piacenza, Cremona, Venezia e Dulwich) ed è stato suggerito che le tre grandi teste esistenti a Modena (Gall. Estense) siano frammenti dell'originale. La ipotesi è ora confermata dall'attribuzione al B ...
Leggi Tutto
BIDUINO
Isa Belli Barsali
Ritenuto, ma senza fondamento, originario di Bidogno (Como), se ne ignorano le date di nascita e di morte. Fu attivo in Toscana come scultore e architetto nell'ultimo quarto [...] facciata della chiesa di S. Cassiano a Settimo, i tre architravi delle porte: quello centrale, con Guarigione dei due Nel centrale sono la data e la firma. Scolpiva inoltre la testa barbuta nel campo della lunetta maggiore e i capitelli degli stipiti ...
Leggi Tutto
LIPPO di Dalmasio degli Scannabecchi (o Filippo)
D. Benati
Pittore bolognese, documentato a Pistoia e a Bologna dal 1377 al 1410.Numerosi documenti consentono di seguire la prestigiosa carriera di L. [...] gli restano in quella città. Il 30 luglio 1391 è a Bologna, teste in una vendita; il 26 e il 30 novembre dello stesso anno è il finto polittico ad affresco in S. Maria dei Servi e i tre santi già a Torino (Coll. Gallo; Boskovits, 1975).
Bibliografia
...
Leggi Tutto
CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] vasca principale si eleva un pilo (alto m 14) a tre conche, sorretto da tritoni e coronato dalla figura di un putto bacino superiore e l'inferiore, nel quale versano acqua ventiquattro teste di animali veri e fantastici, sono ornate con sedici statue ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] il B. disegnò la Natività e "colorò" le teste di varie "figure intarsiate" disegnate da Finiguerra. painters of Tuscany,London 1960, pp. 156 s.; M. Salmi, Tre vetrate fiorentine del primo Rinascimento,in Festschrift Hans R. Hahnloser,Basel-Stuttgart ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] quale ammirazione suscitasse ancora la città nel sec. 10°: dopo tre secoli di occupazione araba essa appariva sempre "la terza città quale la città era ancora prospera, se si presta fede ai testi: drappi e sete di lusso vengono citati più volte come ...
Leggi Tutto
diavolo
Cecilia Gatto Trocchi
Figura che incarna il male
In tutte le religioni è presente una figura che incarna il male, il disordine, la superbia smodata. In greco diàbolos è colui che si mette di [...] alla volontà di dominio e di potenza.
Il diavolo nel Nuovo Testamento
Temerario e invadente, il diavolo appare nei Vangeli come il tentatore di Gesù nel deserto. Le tre tentazioni di Cristo riguardano l'avidità (dice il diavolo: "Trasforma questi ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Benedetto
Emma Micheletti
Nacque a Firenze nel 1461 circa da Giovanni di Bernardo, scalpellino, e da una Caterina. Secondo il Vasari "da una donna, che uscì di casa d'Andrea della Robbia, [...] sett. 1488 (Rossi); nel 1487-1488, ancora per S. Pietro, tre medaglioni, con S. Pietro, il Monogramma di Gesù e S. Benedetto, col Bambino in una mandorla, ornata da una ghirlanda di teste di cherubino (probabilmente parte di un complesso più grande), ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Campione.
S. Lomartire
Lapicida e scultore attivo al cantiere del duomo di Modena tra la fine del 12° e gli inizi del 13° secolo. Il suo nome compare in un contratto del 1244 (Modena, Arch. [...] e stilistiche di de Francovich (ma riducendo da cinque a tre il numero degli scultori), Salvini (1966) tende però a Modenesi, V, Modena 1795, nr. DCCCXXIV, pp. 23-24; Appendice di testi, a cura di S. Lomartire, in Lanfranco e Wiligelmo. Il Duomo di ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...