SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] di originale fidiaco, un ritratto di vecchio romano di età tardo-repubblicana, forse proveniente dalla collezione di Rembrandt, e tre altre teste marmoree, le une e le altre salvate dall'incendio; ed inoltre, due statue di marmo, l'una di Ercole ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] di sospensione, in cui le parti laterali terminano in teste di uccelli palustri. In alcuni casi inoltre la piastra si sono rinvenuti inoltre p. in ferro o in bronzo formati da tre a sette cerchi concentrici, sciolti l'uno dall'altro o collegati da ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] a. C. Sin dalla fine del IV sec. a. C. il copricapo a testa di elefante è divenuto il simbolo caratteristico dell'A., e lo troviamo su monete di 6; 22, 14; 13, 4) furono emesse monete di tre tipi esaltanti la provincia, l'adventus dell'imperatore e l' ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] di Michelangelo riscosse settimanalmente, per undici settimane e ancora per tre nel dicembre dello stesso anno, 4 grossoni (pari a rilievo fu il rapporto con Benvenuto Cellini, che nel testamento (1550) lo incaricò di realizzare il tondo in mezzo ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] quattro opere documentate a Ragusa (la Fontana piccola, quattro Teste di leoni della fontana nel chiostro dei francescani e le pietatis della collezione dei domenicani, entrambe a Ragusa, e tre rilievi di S. Biagio: uno sopra l’ingresso del palazzo ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] il taglio di un isolato, e nella costruzione di tre casamenti d'affitto, al fine di riqualificare la popolosa e nord da un corpo di fabbrica più basso, costituiva la testata terminale sulla piazza de' Mercanti. Le eccessive economie di spesa ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus)
K. Schauenburg
Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] eliminare il figlio di lei, lo incaricò di portargli la testa della Medusa. Per poter essere in grado di domare la Inoltre un'anfora tirrenica in commercio (fuga di P. dinanzi alle tre Gorgoni che lo inseguono come sullo sköphos di Merklin: E. v. ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] di Travesio a massiccia vasca troncoconica dal pausato fregio vegetale, vivacizzato da tre putti musicanti sulle volute accartocciate del fusto fogliaceo, soluzione desunta dai testi pittorici rinascimentali e ripresa in seguito da un suo seguace a S ...
Leggi Tutto
DORIGNY, Louis (Ludovico)
Francesca D'Arcais
Nacque dal pittore Michel e da Giovanna Angelica Vouet, figlia di Simon Vouet, a Parigi il 14 giugno 1654; fu fratello del pittore Nicolas. La sua prima educazione [...] ancora una volta dai Manin, con Episodi dell'Antico e Nuovo Testamento in enormi riquadri alle pareti, e nelle vele della volta Voli con episodi di guerra; nella volta infine, divisa in tre parti da un complesso gioco di finti cornicioni, egli ammassa ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] nel parco del castello di Nymphenburg di Monaco. Tre anni dopo ricevette anche una richiesta della corte russa ., 281; S. Guerriero, Le alterne fortune dei marmi: busti, teste di carattere e altre "scolture moderne" nelle collezioni veneziane tra Sei ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...