Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] teatro e al sinedrio, è stata trovata una statua priva di testa e gambe, un po' più piccola del naturale, che doveva a forma di Π, con un acquedotto di pietra, accessibile mediante tre gradini. Sul suo stilobate si vedono le tracce delle colonne; il ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] dell'arte di G. al culmine della sua maturità.
I tre residui miracoli del beato (miracolo della porta, della mensa, . Simeone Grande a Venezia, e il volto del Porrina reinterpreta la testa del vescovo Andrei, mentre l'autore della tomba altare di s. ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] lo sforzo di rendere l'anatomia dei muscoli; il profilo della testa, nel quale s'inserisce un grande occhio, è sommario, ma tipi cretesi (rhytà, kàlathoi, pìthoi molto grandi con tre anse nelle spalle) e nella tecnica e nel repetorio decorativo ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] una sala ove erano conservate le statue della famiglia imperiale (teste di Faustina Maggiore, di Marc'Aurelio, di Lucio Vero la metà dei IV sec. con monete di tipo vario fra cui alcune con tre delfini, altre con toro, ecc. e l'iscrizione ΘΗ, ΘΗΡ, e, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] insieme, nell'ottobre 1585, nel febbraio e nel maggio 1586 e per altri tre pagamenti senza data, cfr. Bertolotti, 1881, I, pp. 201 s.; Id .000 scudi; pertanto, fece a sua volta un nuovo testamento in base al quale lasciava ingenti somme ad opere pie e ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] sinistra ed un altro nella mano destra. Tra l'uno e l'altro (restano solo tre personaggi, dei quali due con le iscrizioni Kastor, Idas) appaiono frontalmente teste di buoi.
Ratto delle Leucippidi. - Hilaira e Febe, figlie di Apollo (Ciprie) o di ...
Leggi Tutto
GNOSTICHE, Gemme
A. A. Barb
Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] sferza, con o senza quadriga, talaltra come un Horus egiziano, dalla testa di falco o di leone, ma più spesso come il bimbo Harpokrates, come Selene. La dea delle arti infernali, Ecate dalle tre facce e dalle sei braccia, naturalmente non manca, e ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] e di un manto che gli pendeva sulla spalla sinistra; la testa, riccamente chiomata, con cinque riccioli scendenti sulla fronte e una barba in calcare, del Museo Pelizaeus di Hildesheim, ove le tre divinità, S. al centro affiancato da Iside e Demetra, ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] misti di cavallo e uomo. Tipologicamente possono essere divisi in tre tipi: a) uomo al quale è aggiunto il corpo di d'oro geometriche. Il tipo del centauro a cui Perseo taglia la testa come a una Gorgone fu adoperato su un pìthos a rilievo beota, ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] coltivazione dei campi, di battaglia, quali appaiono ripartite, in tre fasce, sulla più bella tra le situle a., la numerosissimi ex voto bronzei a forma di piedi, braccia, mani, teste, a infiniti chiodi senza capocchia, ma con anellino per essere ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...