. Uno dei libri della Bibbia ebraica che fa parte della terza classe, detta dei Kethūbhīm o Agiografi, e precisamente di quel gruppo dei cinque più brevi scritti: i Cinque Rotoli (Mĕgilloth) o Volumi. [...] alla Sulamite (da lui letto Sunamite per accordarlo con I [III] Re, I, 3): il trono fatto con le tavole della trebbia corrisponde alla lettiga di Salomone, i compagni dello Sposo al corteggio di armati che circonda la lettiga, le amiche della Sposa ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] L'attenzione di ambedue le parti si appuntò su una località fertile e selvaggia dell'Appennino Tosco-emiliano, nella media Val Trebbia, a 46 km da Piacenza, denominata Bobbio. Qui ai piedi del monte Penice, alla confluenza del torrente Bobbio con la ...
Leggi Tutto
PAOLO EMILIO, Lucio (L. Aemilius M. f. M. n. Paullus)
Gaetano De Sanctis.
Console romano nel 219 e nel 216 a. C. Nel suo primo consolato insieme con il collega M. Livio Salinatore fu incaricato della [...] fu eletto console insieme con C. Terenzio Varrone per fronteggiare Annibale, che aveva già riportato le due vittorie della Trebbia e del Trasimeno. Prima che i nuovi consoli raggiungessero l'esercito romano, Annibale mosse verso l'Aufido, s'impadronì ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] M. è compreso nell'investitura da parte del monastero di S. Colombano di Bobbio del castello di Carana nella valle del Trebbia (investitura peraltro legata più al rinnovo di un rapporto e a un accordo per i diritti di passaggio nella valle, dato che ...
Leggi Tutto
oro rosso
3 loc. s.le m. Il pomodoro, per la sua importanza nella tradizione gastronomica e nella produzione industriale e per il colore rosso dei suoi frutti.
• I pizzaioli avranno a disposizione solo [...] ancora 45 giorni all’inizio del raccolto. Sarà un inferno». Qui la Valpadana incontra la valle del Nure e poi quelle del Trebbia, dell’Arda e del Tidone. I fiumi che scendono dall’Appennino sono tutti asciutti, gli invasi sono vuoti. Se la pianura ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] in due marche (888), si ebbe una marca di L. fra il Ticino, le Alpi, il Sarca-Mincio e le sorgenti del Panaro e della Trebbia, ridotta nel 950 fra le Alpi, il Ticino, il Po, l’Oglio. Solo con il 13° e 14° sec. diventarono parte della L. i territori ...
Leggi Tutto
Le tre guerre combattute fra Roma e Cartagine, che segnarono l’egemonia di Roma nel Mediterraneo (v. fig.).
Prima guerra (264-241 a.C.)
Roma e Cartagine ebbero inizialmente rapporti amichevoli: il primo [...] Alpi, disorientò i Romani; Publio Cornelio Scipione fu battuto al Ticino e quindi, insieme con Tiberio Sempronio, alla Trebbia (218). L’anno seguente Annibale, penetrato nell’Italia centrale, distrusse l’esercito di Gaio Flaminio in un’imboscata ...
Leggi Tutto
. Illustre famiglia piacentina che una favolosa tradizione fa discendere da Galvano De Soardi o Sordi, oriundo inglese, liberatore di Costantinopoli dall'assedio dei Saraceni nel 717. E dal serpente (anguis) [...] marchese, su cinquanta fra terre e castelli, ossia su pressoché tutte e due le estese e belle valli della Nure e della Trebbia (Della Cella, op. cit., pag. 17). Verso i Farnesi, invece, la loro condotta variò con le circostanze. Famosa è la congiura ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] crinali, nei versanti aperti a sud o a sud-est, la cui esposizione permetteva la coltivazione di ortaggi e alberi da frutto: Val Trebbia e Val Nure, Val Parma, tra Val Parma e Val d’Enza, Val Pessola, Valle dell’Idice. È stato possibile osservare le ...
Leggi Tutto
BOLZONI, Alessandro
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza probabilmente nel 1547-48: fu cartografo, architetto della Comunità di Piacenza e soprintendente all'edilizia; si occupò di statistica, di topografia [...] fratello Paolo.
Il B., diventato uno specialista della regolazione delle acque, nel 1602 realizzò un Disegno dell'acqua di Trebbia, carta della quale esiste una copia, in cattivo stato di conservazione, datata 1783, nell'ufficio tecnico del comune di ...
Leggi Tutto
trebbia1
trébbia1 s. f. [nel sign. 1, lat. trēbla, variante dial. di trībŭla (affine a terĕre «tritare», perf. trivi, part. pass. tritus); nel sign. 2, deverbale di trebbiare], region. – 1. Trebbiatrice. 2. Trebbiatura.
trebbia2
trébbia2 s. f. [prob. dal ted. Treber «vinacce»], usato per lo più al pl. – Nell’industria della birra, residuo dell’ammostatura costituito dalle scorze del malto e da altre parti per le quali non avviene la saccarificazione, utilizzato...